Relatività Generale — Libro
Una semplice introduzione. Idee, struttura concettuale, buchi neri, onde gravitazionali, cosmologia e cenni di gravità quantistica
Carlo Rovelli
Prezzo di listino: | € 26,00 |
Prezzo: | € 22,10 |
Risparmi: | € 3,90 (15%) |
Risparmi: € 3,90 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 39 ore 35 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 39 ore 35 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +23
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La relatività generale è basata su un concetto semplice: la gravità è descritta da una teoria di campo, come l'elettromagnetismo; ma questo campo determina anche quelle che chiamiamo proprietà geometriche dello spazio-tempo.
Formulata da Albert Einstein con qualche contributo da parte di amici e colleghi tra il 1907 e il 1917, la relatività generale è la teoria che oggi meglio descrive lo spazio, il tempo e la gravità.
Con la chiarezza espositiva che lo ha reso celebre in tutto il mondo, Rovelli ne illustra i fondamenti fisici, filosofici e matematici, ne presenta la struttura formale, e ne deriva nel modo più semplice le sue stupefacenti predizioni - buchi neri, onde gravitazionali, espansione dell'universo, dilatazione del tempo... , senza trascurare alcune idee di base su come potrebbe essere estesa ai fenomeni quantistici.
Per il lettore con formazione scientifica questo libro rappresenterà dunque una agile introduzione agli aspetti fondamentali della teoria, ma nel contempo lo scienziato e lo studente avanzato vi troveranno una discussione approfondita e originale della sua struttura concettuale.
Nel secolo scorso la relatività generale ha rivoluzionato la fisica, ma è con le applicazioni e le osservazioni degli ultimi anni, coronate da numerosi premi Nobel, che sono esplose e diventate evidenti la sua vitalità e fecondità: Rovelli descrive questi risultati recenti, guidando così il lettore ad apprezzare «la scintillante bellezza e la semplicità delle idee su cui essa si basa».
Estratto dal libro
«Se combinata con la scoperta della natura quantistica di tutte le variabili fisiche, la grande intuizione di Einstein che la geometria dello spaziotempo è una manifestazione di un campo dinamico mostra tutta la sua radicalità».
«Le nozioni newtoniane di spazio e tempo, riconosciute come manifestazione del campo gravitazionale da Einstein, evolvono ulteriormente in variabili quantistiche in gravità quantistica, mostrando che non solo la geometria euclidea, ma la stessa nozione di una geometria continua dello spazio tempo è solo un'approssimazione. In questo senso spazio e tempo scompaiono dalla struttura concettuale della fisica, seguendo la stessa sorte dell'"orbita dell'elettrone" nel messaggio che Heisenberg inviò all'amico Pauli al ritorno da Helgoland, nel 1925, con la chiave della teoria quantistica in tasca: "Mi è ancora tutto molto vago e poco chiaro, ma sembra che gli elettroni non si muovano più su un'orbita". Nella gravità quantistica, "molte cose sono ancora vaghe e poco chiare, ma sembra che lo spaziotempo non ci sia più"».
« Il campo gravitazionale, invece, è ancora lì, come campo quantistico, con i suoi quanti e ampiezze di transizione calcolabili tra i suoi stati».
Spesso acquistati insieme
Postfazione
Parte Prima - Basi
Che cos'è la relatività generale
1. Fisica: una teoria di campo della gravità
2. Filosofia: che cosa sono il tempo e lo spazio
3. Matematica: spazi curvi
Parte Seconda - La teoria
4. Equazioni di base
5. Azione
6. Simmetrie e interpretazione
Parte Terza - Applicazioni
7. Limite newtoniano
8. Onde gravitazionali
9. Cosmologia
10. Campo gravitazionale di una massa
11. Buchi neri
12. Elementi di gravità quantistica
Indice analitico
Marca | Adelphi |
Data pubblicazione | Luglio 2021 |
Formato | Libro - Pag 163 - 18x24 cm |
ISBN | 8845936082 |
EAN | 9788845936081 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Fisica Quantistica |
MCR-NR | 195685 |
Carlo Rovelli è nato a Verona nel 1956, fisico italiano. Ha frequentato il Liceo classico Maffei di Verona, si è laureato in fisica a Bologna e ha conseguito il dottorato di ricerca a Padova. Ha insegnato a Pittsburgh, Roma, L'Aquila, Syracuse (USA). Attualmente è... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)