Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Re Nudo n.5 - Marzo 2024 — Rivista

Periodico di cultura underground & altro - Liberare il lavoro, liberarsi dal lavoro




Prezzo di listino: € 17,50
Prezzo: € 14,87
Risparmi: € 2,63 (15%)
Prezzo: € 14,87
Risparmi: € 2,63 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

In questo nuovo numero si parla di lavoro e qualità della vita personale.

Cosa si aspettano i giovani dal lavoro? Soldi? No.

  • Da un’indagine commissionata da una rappresentanza sindacale emerge che al primo posto mettono la qualità delle relazioni;
  • al secondo il significato e il valore, personale e sociale, di ciò che andranno a fare.
  • Solo al terzo posto arriva la questione del compenso, tra l’altro a pari merito con la possibilità di armonizzare tempi di vita e tempi di lavoro per dedicarsi anche a momenti personali. Tutto ciò ha semplicemente del clamoroso, perché pur avendo i salari più bassi d’Europa i giovani italiani non cercano primariamente retribuzioni alte. 

Con un mercato del lavoro sostanzialmente bloccato e comunque imprevedibile, una scuola incapace non solo di preparare al domani, ma anche di interpretare il presente si capisce perché ai giovani non rimangano che le relazioni, i valori personali, il tempo libero. Tutti aspetti che rientrano nella cosiddetta “qualità della vita”. Sicuramente il vissuto della pandemia con l’isolamento sociale e la conseguente esperienza dello smart working hanno accelerato la crescita di una nuova centralità dei valori personali, della qualità delle relazioni, del fattore tempo e della necessità di perseguire il benessere nel modo più completo possibile, però è in atto una presa di coscienza che il lavoro, invece di “nobilitare l’uomo”, lo avvilisce.

Il rider che oggi va in giro sotto la pioggia a consegnare pacchi non vive relazioni sociali interessanti, stesso discorso vale anche per quello che sta a casa a lavorare sul computer per non si sa bene chi, al quale lo lega un contratto da precario. 

Se trent’anni fa l’ingresso nel mondo del lavoro costruiva il passaggio verso una pienezza di cittadinanza e grazie a posizioni contrattualizzate si aveva anche tutta una serie di tutele (dalla pensione alla salute) adesso, per i tipi di contratti che bisogna accettare per iniziare a lavorare, si è ribaltato il rapporto: è la cittadinanza che eventualmente può diventare una forma di tutela sul lavoro. La nostra Costituzione chiede a ogni cittadino di dare, attraverso il lavoro, il suo contributo alla costruzione della convivenza, ma in queste condizioni...

È per questo motivo che oggi c’è sempre più l’esigenza di avere tempo “disoccupato-disponibile” per costruire la propria identità personale e sociale, un “tempo” che si trasforma in una variabile rilevante delle relazioni sociali, rapporti che prima si costruivano in ufficio o in fabbrica. 

Le generazioni precedenti hanno vissuto in un altro clima, oggi si vive il lavoro in gran parte come esperienza di sradicamento dal vincolo sociale, prima era il luogo della sua costruzione.

I tempi cambiano, e qui da noi non sempre in meglio. In Italia ai trentenni dicono di lavorare gratis per imparare, in Francia li fanno primi ministri.

Spesso acquistati insieme


Indice
  • People Have The Power
  • Atti Impuri 012 Close Up
  • Cose dell'altro Mondo
  • Humus
  • 018 Classica Libera
  • Peccatori & Santi
  • Educazione Animale
  • Filtri: quello che ci piace

Su questo numero parliamo dí...

  • Mark Fisher comunista acido
  • La Trap non è un problema ma ha un problema
  • Portorico non vuole la stella Americana
  • Mafia animata
  • 044 Il piacere di essere mediocri
  • II senso del rock
  • Il Prog che viene dal freddo
  • Mondo Cane, questa è la realtà
  • Quando i sogni erano beat
  • Il sesso, l'amore e la gioia di vivere della poetessa sciamana
  • Intrappolati nella connessione
  • Uzbekistan, oltre il mito
  • È tutto troppo veloce, bisogna rallentare per essere felici
  • Don't scroll me
  • Liberare il lavoro, liberarsi dal lavoro

RE NUDO

  • L'AI come collega? Sì, ma con noi al timone
  • Dal posto fisso allo spazio fisso
  • Il tempo, quanto è noioso e ingombrante
  • Oziare? È una professione
  • Lavoro, non basta andare lontano
  • Assalto al dipendente
  • L'anello mancante (V puntata)
Scheda Tecnica
Marca Re Nudo - Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2024
Formato Rivista - Pag 125 - 18,5x26 cm
EAN 9791281300125
Lo trovi in Libreria: #Re Nudo - Rivista
MCR-NR 466097

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti