Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quinzinzinzili — Libro

Régis Messac



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Da decenni la letteratura annuncia l’annientamento della razza umana, la cui capacità di autodistruzione non è più contestabile.

Ci sono molti libri su un argomento così cruciale, ma pochi capolavori. Quinzinzinzili, romanzo dal titolo improbabile, è tuttavia uno di questi, e i suoi lettori continuano a stupirsi della sua ironia visionaria, del suo pessimismo allucinato e delle sue geniali scoperte.

Pubblicato in Francia nel 1935 e per la prima volta in Italia, è stato immaginato da Régis Messac (1893-1945), considerato uno dei precursori della fantascienza e non solo: l’autore di Quinzinzinzili, nel suo sorprendente romanzo, predice la Seconda Guerra Mondiale e immagina la progettazione di un’arma chimica che rende l’aria irrespirabile da parte di uno scienziato giapponese.

Dopo il cataclisma, seguiamo l’ultimo degli adulti, testimone attonito della rinascita della razza umana: sotto i suoi occhi disillusi, un gruppo di bambini reinventa un’umanità la cui storia è scomparsa.

L’opera di un visionario.

Perché leggerlo

  • Per conoscere un precursore della fantascienza e della storia
  • Per recuperare un capolavoro poco conosciuto della science fiction
  • Per immaginare in modo stravolgente il futuro.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Tlön
Data pubblicazione Marzo 2023
Formato Libro - Pag 190 - 13 x 20,5 cm - brossura
Formato copertina brossura
ISBN 8831498959
EAN 9788831498951
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Fantasy e fantascienza #Saggistica e cultura #Sociologia
MCR-NR 396581

Régis Messac (1893-1945) è unanimemente considerato uno dei precursori della moderna science fiction. Rimasto ferito in guerra e convinto pacifista, negli anni Trenta svolse un’intensa attività di critico, traduttore e romanziere. Mosso da un pessimismo acido,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Luciano C.

Recensione del 17/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/04/2023

Mi ha colpito non poco questo libro. Crudele e dissacrante la storia dei bambini sopravvissuti e dell'unico adulto, anch'egli sopravvissuto, che è il narratore della racconto. La distruzione del mondo non porta con sé necessariamente la nascita di un uomo migliore anzi. In questo caso, la nuova umanità che dalle rovine emerge è assai peggiore. Il narratore alla fine va incontro alla propria morte come unica via di salvezza, lasciando che quei bambini ormai selvaggi, con il loro linguaggio, con il loro dio che chiamano Quinzinzinzili ripopolino il mondo. Mi è piaciuto molto.

Articoli più venduti