Questa non è Propaganda — Libro
Avventure nella guerra contro la realtà
Peter Pomerantsev
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 43 ore 49 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 43 ore 49 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Fake news, social media e bombardamento mediatico: ecco come la propaganda si traveste da libertà. Un tema rovente al tempo del Covid-19.
La censura è morta, viva la censura.
Da quando quella del KGB costringeva Igor e Liana Pomerantsev, lui giornalista e lei documentarista, a lasciare la Russia insieme al figlio Peter, di acqua sotto i ponti ne è passata. Del KGB si parla solo nei film di spionaggio, il regime è caduto e la guerra fredda è finita: il modello democratico occidentale ha vinto a colpi di libera informazione. O forse no?
La pluralità di voci che oggi si leva dai social media sembra il frutto maturo della vera democrazia: ciascuno può esprimere il proprio pensiero senza subire né censure né propaganda, descrivendo la realtà come appare agli occhi di chiunque.
La stessa esistenza di questa pluralità però cancella l’idea di una realtà univoca e valida per tutti.
“Censura tramite rumore” la chiama Pomerantsev, una vera tattica comunicativa: si inondano i social di una tale quantità di fake news che anche i contenuti verificabili si riducono a una delle tante versioni possibili e perdono il loro valore di verità.
Dice l’autore in un’intervista rilasciata lo scorso aprile al quotidiano tedesco Zeit Online: “L’idea di una realtà oggettivamente descrivibile si rivela un’illusione anche nel caso del Covid-19, perché la riflessione su questo virus si frantuma in milioni di storie e pregiudizi. Il che ci porta alla domanda su dove esattamente inizia la realtà. Se non riusciamo a essere d’accordo su una base fattuale comune di fronte a una pandemia, quando e in quali circostanze lo saremo?”
Dalle Filippine alla Cina, passando per Russia, America latina, Gran Bretagna e Finlandia, Pomerantsev intreccia la propria storia con quella delle mutazioni subite dall’informazione mostrandoci che abbondanza e mancanza di fonti possono essere la faccia della stessa propaganda di stato, ma soprattutto che non sempre la pluralità di opinioni significa democrazia.
Spesso acquistati insieme
“Telegramma!”
- Le città dei troll
- Democrazie in crisi
- La più stupefacente Blitzkrieg nella guerra dell’informazione della Storia
- L’irrilevanza dei fatti
- Persone pop-up
- Il futuro comincia qui
Ringraziamenti
Marca | Bompiani |
Data pubblicazione | Luglio 2020 |
Formato | Libro - Pag 317 - 15x21 cm |
ISBN | 8830102733 |
EAN | 9788830102736 |
Lo trovi in | Libreria: #Inganni e controinformazione #Paganesimo |
MCR-NR | 185057 |
Peter Pomerantsev, nato a Kiev nel 1977, a un anno si rifugia in Germania ovest con la famiglia, dopo che il padre viene arrestato dal KGB con l’accusa di diffondere letteratura antisovietica. Dopo Monaco, la famiglia si stabilisce a Londra. Pomerantsev si laurea a Edimburgo in letteratura... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)