Questa Economia Uccide — Libro
Con un'intervista esclusiva su capitalismo e giustizia sociale
Andrea Tornielli, Giacomo Galeazzi
Prezzo di listino: | € 16,90 |
Prezzo: | € 14,36 |
Risparmi: | € 2,54 (15%) |
Risparmi: € 2,54 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 20 ore 51 minuti.
Mercoledì 10 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 20 ore 51 minuti.
Mercoledì 10 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Con un'intervista esclusiva su capitalismo e giustizia sociale
Questo papa venuto dalla fine del mondo "demonizza il capitalismo".
Sono bastate poche frasi del pontefice "contro l'economia che uccide" per bollarlo come "papa marxista".
Che a fare certi commenti siano editorialisti di quotidiani finanziari, o esponenti di movimenti come il "Tea Party" americano, non deve probabilmente sorprendere. Molto più sorprendente, invece, è che siano stati condivisi anche da alcuni settori del mondo cattolico, dal momento che, come mostrano Tornielli e Galeazzi, vaticanisti fra i più accreditati nel panorama internazionale, alla base dei ragionamenti di Bergoglio non c'è che la radicalità evangelica dei Padri della Chiesa.
Delle disuguaglianze sociali e dei poveri è ammesso parlare, a patto che lo si faccia di rado.
Un po' di carità e un pizzico di filantropia, conditi da buoni sentimenti, vanno bene, mettono a posto la coscienza.
Basta non esagerare.
Basta, soprattutto, non azzardarsi a mettere in discussione il "sistema". Un sistema che, anche in molti ambienti cattolici, rappresenterebbe il migliore dei mondi possibili, perché - come ripetono senza sosta le cosiddette "teorie giuste" - più i ricchi si arricchiscono meglio va la vita dei poveri.
Ma il fatto è che il sistema non funziona, e oggi viene messo in discussione da un papa che in questo libro propone una riflessione sul rapporto fra economia e Vangelo. Temi che troveranno spazio anche nella sua prossima enciclica.
Con un'intervista esclusiva su capitalismo e giustizia sociale.
Spesso acquistati insieme
Marca | Piemme |
Data pubblicazione | Gennaio 2015 |
Formato | Libro - Pag 220 - 15x21 |
ISBN | 8856644959 |
EAN | 9788856644951 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Finanza etica |
MCR-NR | 89884 |
Andrea Tornielli (Chioggia, 19 marzo 1964) è un giornalista e scrittore italiano Laureato in lettere classiche e in particolare in storia della lingua greca all'Università di Padova, Tornielli è un giornalista e scrittore cattolico. Ha collaborato con la rivista Il Sabato. Dopo 15 anni... Leggi di più...
Giacomo Galeazzi , 37 anni, è il vaticanista de La Stampa. Dopo aver trascorso sei anni a girare il mondo per il Tg1, ha curato L'Islam dalla A alla Z: dizionario di guerra scritto per la pace di Igor Man (Garzanti, 2001), ha pubblicato L'ultimo profeta, biografia di Karol Wojtyla (Spedalgraf,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)