Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Quello che Mangi fa la Differenza — Libro

I cibi consigliati e quelli da evitare per prevenire e curare il male

Massimo Bonucci



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,90
Prezzo: € 8,41
Risparmi: € 1,49 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Nel nostro Paese ci sono circa oltre 365.000 nuove diagnosi di tumore all'anno. E quando arriva la diagnosi ci affidiamo alla medicina tradizionale per guarire.

Tutta la nostra vita biologica, però, è il risultato di una continua integrazione tra diversi settori che si relazionano, si scambiano informazioni, sia in condizioni di salute che di malattia.

La terapia oncologica integrata, la nuova frontiera del trattamento dei tumori, non esclude nessun tipo di intervento: ritiene utile la terapia farmacologica e la chirurgia, ma la integra con agopuntura, fitoterapia, omeopatia e l'alimentazione.Tutto questo per ridurre gli effetti collaterali delle terapie e potenziare l'efficacia dei farmaci, migliorare la qualità della vita del paziente e aumentare le possibilità di guarigione.

Ma non è vero che un paziente oncologico può mangiare di tutto o assumere di tutto: nella fattispecie non deve adottare una dieta iperproteica e deve tenersi lontano da alimenti come i carboidrati raffinati, carne, pesce di grossa taglia e latticini.

Di cose da sapere ce ne sono molte come per esempio che l'aloe vera, la curcumina e il tè verde rappresentano un valido aiuto durante la chemioterapia mentre sono sconsigliati l'iperico e il ginkgo biloba, il pepe o la soia.

Spesso acquistati insieme


Indice

Volevo fare il dottore

Non siamo solo cellule

LA MALATTIA

  • Che cos’è il cancro
  • Fattori di rischio
  • Diagnosi
    • Ecografia
    • Tomografia Assiale da Computer (TAC)
    • Risonanza Magnetica Nucleare
    • Tomografia ad emissione di positroni (PET)
    • Esame per trovare le Cellule Neoplastiche Circolanti
    • Quali tipi di tumori possono essere testati
    • Il trattamento con agenti naturali (trattamento integrato)
  • Il paziente e la sua malattia
    • Le domande dei pazienti
    • Le risposte
    • Il primo impatto con la malattia: la visita dall’oncologo

LA CURA

  • Le terapie necessarie
    • Chirurgia
    • Radioterapia
    • Chemioterapia
      • Tossicità dei farmaci chemioterapici
    • Farmacogenetica e farmacogenomica: aiuto per un trattamento personalizzato
    • La chemioterapia metronomica
    • Chemioterapia cronomodulata
    • Immunoterapia
    • L’ipertermia in oncologia; un utile approccio in integrazione
  • Oncologia integrata: la nuova frontiera della guarigione
    • Che cos’è l’oncologia integrata?
    • In Italia e nel resto del mondo
  • Le Terapie Oncologiche Integrate
    • La prevenzione fitoterapica
      • Farmacocinetica e Farmacodinamica; uso dei fitoterapici in oncologia
    • L’omeopatia in ambito oncologico
      • Trattamento degli effetti avversi di radio e chemioterapia
    • Medicina tradizionale cinese
      • Agopuntura: diffusione e sue indicazioni
      • Qi Gong
    • Antroposofia
    • Medicina ayurvedica
    • Terapia fisica
    • Psiconologia

LA NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA: POSSIBILE, UTILE, NECESSARIA

  • Gli alimenti che fanno aumentare il rischio di ammalarsi di tumore
    • Grassi o lipidi
    • Pesticidi e additivi
  • Corretta alimentazione
    • Carboidrati
    • Legumi
    • Verdure e frutta
    • Funghi e alghe
    • Spezie
    • Semi oleosi
    • Fibra
    • Carne, pesce, uova, latte
  • Gli alleati della prevenzione
    • Cottura alimentare
    • Cibi surgelati e congelati
    • Cibi biologici: sicuri sempre?
  • Epigenetica: un nuovo modo di comprendere e affrontare il cancro
  • Il microbiota, fonte di benessere nel nostro intestino
  • Regole da seguire per prevenire il cancro
  • La nutrizione del paziente oncologico
  • Effetti collaterali
  • Alimentazione nella menopausa iatrogena
  • Nutrizione funzionale (nutraceutica)

RICETTE PER TUTTI I GUSTI

  • Colazione
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Insalate e verdure
Scheda Tecnica
Marca Newton Compton Editori
Data pubblicazione Marzo 2018
Formato Libro - Pag 254 - 13.5 x 20.5 cm
ISBN 8822714466
EAN 9788822714466
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 148246

Massimo Bonucci è medico specialista in anatomia patologica e oncologia medica e presidente di ARTOI, l'Associazione di Ricerca per la Terapia Oncologica Integrata. E' direttore di patologia clinica e anatomia patologica presso la Casa di Cura San Feliciano, docente di corsi e master... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Giulia M.

Recensione del 18/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2023

Libro molto interessante, chiaro e pieno di spunti. Definisce in maniera semplice cos'è il cancro, come si sviluppa e perché, riportando anche dati statistici su scala mondiale. Ci sono parti molto più tecniche e chiare per chi è del mestiere  ma che non vanno a togliere nulla al libro, piuttosto lo completano.

Manuela R.

Recensione del 21/05/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 27/03/2020

molto molto interessante la prima metà del libro sulle vaie terapie integrate e l'iter diagnostico del paziente. La parte nutrizionale invece mi ha deluso: carente e piena di imprecisioni (parola di nutrizionista)

Articoli più venduti