Quello che i Soldi non Possono Comprare — Libro
I limiti morali del mercato
Michael J. Sandel
Prezzo di listino: | € 11,00 |
Prezzo: | € 9,35 |
Risparmi: | € 1,65 (15%) |
Risparmi: € 1,65 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 21 ore 21 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +10
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 21 ore 21 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +10
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
"Oggi quasi tutto è in vendita", siamo diventati una società di mercato!
Spendereste qualcosa in più per saltare una coda?
Accettereste dei soldi per farvi tatuare il corpo con messaggi pubblicitari?
È etico pagare le persone perché sperimentino nuovi farmaci pericolosi o perché donino i loro organi?
E che cosa dire dell'assumere mercenari per combattere le nostre guerre?
O del comprare e vendere il diritto di inquinare?
O del mettere all'asta le ammissioni alle università d'élite?
O ancora del vendere il diritto di soggiorno agli immigrati disposti a pagarlo?
Non c'è qualcosa che non funziona in un mondo dove tutto è in vendita? Negli ultimi decenni, i valori del mercato sono riusciti a soppiantare logiche non di mercato in quasi ogni ambito della vita: la medicina, l'educazione, il governo, la legge, l'arte, gli sport, persino la vita familiare e le relazioni personali.
Quasi senza accorgercene, sostiene Sandel, siamo così passati dall'avere un'economia di mercato all'essere una società di mercato.
In "Giustizia", Sandel si era dimostrato un maestro nell'illustrare con chiarezza e vivacità i complessi dilemmi morali con cui dobbiamo confrontarci nella vita quotidiana.
Ora, in questo nuovo libro, affronta una delle massime questioni etiche del nostro tempo e suscita un dibattito finora assente nella nostra epoca ossessionata dai soldi: qual è il giusto ruolo dei mercati in una società democratica e come si fa a tutelare i beni morali e civili che i mercati non rispettano e che i soldi non possono comprare?
Spesso acquistati insieme
Marca | Feltrinelli |
Collana | Universale Economica |
Data pubblicazione | Aprile 2013 |
Formato | Libro - Pag 230 - 14x22 |
Nuova Ristampa | Settembre 2015 |
ISBN | 8807886928 |
EAN | 9788807886928 |
Lo trovi in | Libreria: #Finanza etica |
MCR-NR | 63319 |
Michael J. Sandel è professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University. I suoi corsi ad Harvard sono molto famosi e in particolare quello popolarissimo anche all'estero intitolato Justice. Sandel è spesso ospite di università in Europa (tra cui Oxford e la Sorbona) e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)