Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quella Voce nella tua Testa — Libro

Perché è importante capirla e come fartela amica

Ethan Kross




Prezzo di listino: € 17,90
Prezzo: € 15,21
Risparmi: € 2,69 (15%)
Prezzo: € 15,21
Risparmi: € 2,69 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Con la sua analisi brillante e col supporto di dati scientifici e casi coinvolgenti, Quella voce nella tua testa ci insegna a modificare in positivo la conversazione più importante che abbiamo ogni giorno: quella con noi stessi.

Riuscire a imbrigliare la voce incessante nella nostra testa significa potenziare il controllo sulle nostre emozioni e sulla nostra vita.

Un manuale per raggiungere la parte più alta del proprio sé, senza cadere nel dialogo interiore negativo.

Ethan Kross è un autorevole psicologo, fondatore e direttore del laboratorio sulle emozioni e l’autocontrollo dell’Università del Michigan. Da anni studia ed esplora la natura della “voce che abbiamo nella testa” e spiega come controllarla e indirizzarla, per essere più sereni, soddisfatti e produttivi.

Dicono del libro

Da vent’anni mi sono impegnato a capire perché i nostri tentativi di controllare le conversazioni che abbiamo con noi stessi funzionano o falliscono.

Quella voce nella tua testa racconta la storia di quanto ho imparato: possediamo un notevole set di strumenti per influenzare queste conversazioni che spesso sono nascoste alla vista – nelle parole che usiamo per pensare a noi stessi, le relazioni digitali in cui ci impegniamo, i diari che teniamo nei nostri cassetti, le conversazioni che abbiamo con i nostri cari e le culture che ci circondano.

In questo libro, collegherò le mie scoperte scientifiche con le esperienze quotidiane di persone comuni per dimostrare quanto siano potenti gli strumenti con cui possiamo controllare ciò che probabilmente è la conversazione più importante che abbiamo ogni giorno: quella con noi stessi.

Ethan Kross

Dalla quarta di copertina

Parlare da soli è ritenuta un'abitudine bizzarra. "Sentire le voci" è sinonimo di follia. Eppure, una voce nella testa la sentiamo tutti: la nostra. A volte la voce con cui ci rivolgiamo a noi stessi è un'amica - fa il tifo per noi, ci incoraggia a tenere duro o ci aiuta a concentrarci - ma troppo spesso prende le sembianze di un sabotatore interno che ci dà il tormento.

Dove credi di andare? Ti rideranno dietro, Non ce la farai mai sono pensieri negativi che possono rincorrersi e sovrapporsi fino a creare un brusio insopportabile. E così i nostri tentativi di introspezione, invece di trovare una saggia guida interiore, diventano una feroce autocritica che può intaccare la nostra abilità di giudizio, le nostre relazioni, la nostra felicità.

Ethan Kross, fondatore e direttore del Laboratorio sulle emozioni e l'autocontrollo dell'Università del Michigan, da vent'anni studia ed esplora la natura della "voce che abbiamo nella testa".

Intrecciando sapientemente analisi teorica e applicazione pratica - attingendo alle esperienze di persone comuni e atleti professionisti, di agenti segreti e indigeni della Papua Nuova Guinea, dell'attivista pakistana Malala Yousafzai e del cestista americano LeBron James - ci illustra i meccanismi e le modalità con cui parliamo a noi stessi, e gli strumenti con cui possiamo imbrigliare e controllare il brusio.

Per accogliere la nostra voce interiore come un'amica e imparare a comunicare con lei senza lasciare che prenda il sopravvento.

Spesso acquistati insieme


Indice

L’autore

Introduzione

  • La lettera e quella voce nella mia testa
  • Andare a fondo
  • La nostra condizione di default
  • L’enigma

1. Perché parliamo con noi stessi

  • Il grande multitasker
  • Nel mondo dei sogni

2. Quando parlare con noi stessi ci si ritorce contro

  • La disconnessione e il magico numero quattro
  • Un repellente sociale
  • Il pianoforte nelle cellule
  • Risorsa o ostacolo?

3. Prendere le distanze

  • Come una mosca sul muro
  • Il paradosso di Salomone
  • Il viaggio nel tempo e il potere della penna

4. Quando “io” diventa “tu”

  • Di’ il tuo nome
  • Mettiti al lavoro, Fred
  • Il “tu” universale

5. Il potere e il pericolo delle altre persone

  • Da Aristotele a Freud
  • La trappola della co-ruminazione
  • Kirk o Spock?
  • Il supporto invisibile

6. Il paesaggio della mente

  • La forza della natura
  • Restringere il sé
  • Il principio di Nadal

7. La magia della mente

  • Dalle bambole scacciapensieri allo spray nasale
  • Grandi speranze
  • La magia della pesca con gli squali
  • La magia dei placebo

Conclusioni

Gli strumenti

Ringraziamenti

Note bibliografiche

Indice analitico

Scheda Tecnica
Marca DeAgostini
Data pubblicazione Ottobre 2021
Formato Libro - Pag 258 - 14x21,5 cm
ISBN 8851185743
EAN 9788851185749
Lo trovi in Libreria: #Self Help
MCR-NR 197040

Ethan Kross è professore di psicologia sociale ed è uno dei più grandi esperti al mondo di controllo della mente cosciente. Studia l’impatto che il nostro chiacchiericcio mentale ha sul mondo circostante, sulle nostre decisioni, prestazioni e sulla nostra salute.  Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti