Quella Voce che Nessuno Ascolta — Libro
La via della medicina di genere alla salute per tutti
Valeria Raparelli, Daniele Coen
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 57 ore 18 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 57 ore 18 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo libro nasce con lo scopo di favorire lo sviluppo di una medicina delle persone per le persone, superando il concetto binario e limitativo che restringe i generi a quelli di maschio e di femmina.
Non è soltanto una percezione comune che una donna possa faticare a farsi ascoltare e curare nel modo giusto dal proprio medico. È un dato di fatto, provato da un ampio spettro di studi.
La genetica, gli ormoni sessuali, il metabolismo, ma anche il ruolo sociale, culturale, lavorativo e l’identità di genere determinano importanti differenze tra persone – uomini, donne e chi in questo binomio non si riconosce – ma la medicina se ne occupa poco.
Farmaci e terapie destinati a tutti sono sperimentati prevalentemente sugli uomini. La diversa incidenza degli effetti collaterali dei medicinali è poco nota e ancora meno considerata al momento della prescrizione.
Alcune condizioni ritenute prettamente femminili, come l’osteoporosi e la depressione, hanno invece un andamento peggiore proprio negli uomini. E soprattutto persistono pregiudizi e mancanza di conoscenze specifiche in base al sesso e al genere, per cui spesso malattie come la vulvodinia e l’endometriosi vengono diagnosticate solo molti anni dopo la comparsa dei sintomi.
Oggi però cresce la consapevolezza che la cura non può prescindere dalle differenze di genere e dalla loro importanza come determinanti per la salute. Affermare che «siamo tutti uguali» è una semplificazione mossa da buone intenzioni ma scientificamente inadeguata.
Bisogna invece riconoscere che ogni persona è unica e ha il diritto di essere accettata, trattata e curata come tale.
"Le differenze biologiche, fisiologiche e antropologiche determinano la diversa sensibilità di uomini e donne alle malattie e la risposta al loro trattamento. Solo a partire da questo presupposto è possibile creare una medicina che superi il concetto binario di donna e uomo e offra le cure giuste a ciascuno di noi."
Spesso acquistati insieme
Indice
Introduzione
Prima parte - Le differenze
Capitolo 1 • Chi siamo e da dove veniamo: la diversità come ricchezza
Capitolo 2 • Vivere di più o vivere meglio?
Capitolo 3 • Le due facce degli estrogeni
Seconda parte - Una medicina a senso unico
Capitolo 4 • La ricerca degli uomini sugli uomini
Capitolo 5 • I pregiudizi dei medici: ansia e dolore4
Terza parte - La clinica
Capitolo 6 • Il farmaco giusto alla persona giusta
Capitolo 7 • Realtà e miti del colesterolo: no al modello unisex
Capitolo 8 • Questioni di cuore 1
Capitolo 9 • Questioni di cuore 2
Capitolo 10 • Le ossa degli uomini: la fragilità che non ti aspetti
Capitolo 11 • La salute mentale oltre i pregiudizi
Capitolo 12 • Una responsabilità condivisa
Capitolo 13 • Un «brutto male"
Capitolo 14 • Di fronte alla pandemia
Capitolo 15 • Un problema tutto al femminile
Capitolo 16 • Quando la mente si annebbia
Quarta parte - Il contesto e il futuro
Capitolo 17 • Una parità tutta da conquistare
Capitolo 18 • Il futuro tra cultura, intelligenza artificiale e informazione
Conclusioni
Bibliografia
Marca | Giunti Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2023 |
Formato | Libro - Pag 319 - 14x21,5 cm |
ISBN | 8809975561 |
EAN | 9788809975569 |
Lo trovi in | Libreria: #Self Help #Medicina allopatica #Medicina integrata |
MCR-NR | 397634 |
Valeria Raparelli è ricercatrice clinica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna e affiliata al Centro universitario di studi sulla Medicina di genere dell’Università degli studi di Ferrara. Co-responsabile del network transatlantico GOING-FWD (Gender... Leggi di più...
Daniele Coen ha guidato per quindici anni il Pronto soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano e ha collaborato a lungo con l’Istituto “Mario Negri”. A fianco dell’attività clinica e di ricerca si è sempre occupato di divulgazione scientifica. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)