Quanto usi il Tuo Cervello? — Libro
Il metodo infallibile per usare il 100% della tua intelligenza
Alexis Willett, Jennifer Barnett
Prezzo di listino: | € 5,90 |
Prezzo: | € 5,01 |
Risparmi: | € 0,89 (15%) |
Risparmi: € 0,89 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 50 ore 57 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +6
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 50 ore 57 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +6
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro per imparare tutto ciò che ci serve riguardo al nostro cervello e al modo in cui lo usiamo.
Sappiamo bene che il nostro cervello tende a restringersi dopo aver superato i trentanni. La buona notizia, però, è che quest'organo è in grado di adattarsi straordinariamente bene, riorganizzandosi e rinunciando ad alcune funzioni superflue.
In questo sorprendente libro, Alexis Willett e Jennifer Barnett ci spiegano ciò che il nostro cervello può fare in condizioni ottimali e/o di crisi, ma soprattutto cosa si inventa quando le cose vanno decisamente male.
Un affascinante viaggio tra casi clinici e scenari ipotetici, corredato da interviste a esperti del settore e studi scientifici basati sulle principali teorie del passato, del presente e del futuro.
È il cervello la chiave per studiare il modo in cui invecchiamo? Siamo davvero all'apice della scala evolutiva o ci aspetta un futuro ancora più brillante per il nostro cervello?
Tutte queste domande e molte altre ancora troveranno risposta tra queste pagine.
Spesso acquistati insieme
Introduzione. Affrontare la questione
- Cosa contiene questo libro e perché dovreste leggerlo?
- Il parere di Graham Murray
PARTE PRIMA. UNA QUESTIONE DI MATERIA. QUANTO CERVELLO ABBIAMO? LA QUANTITÀ CONTA?
1. Primi della classe: perché gli esseri umani hanno così tanto cervello?
- Partiamo dall’inizio (è un buon punto da cui partire)
- Un breve appunto sull’evoluzione
- Com’era il cervello nelle nebbie del tempo?
- Sempre più grande...
- ... pop! La bolla scoppia
- Siamo speciali?
- La composizione del cervello è tutta una questione di materia?
- Nessuno è perfetto
- Sappiamo molto, ma non così tanto
2. Essere umani: perché abbiamo bisogno del cervello e cosa conta davvero?
- Ma cosa c’è di tanto eccezionale nel cervello?
- Impegnati a non fare niente?
- Sono umano: sentite come ruggisco!
- Uguali ma diversi
- Siamo un enigma
PARTE SECONDA. LE PERSONE VARIANO. QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA NORMALE VARIAZIONE NEL CERVELLO UMANO?
3. Uomini: le dimensioni contano davvero?
- Più da vicino
- Matematica e altri grattacapi
- Allora le donne sanno davvero leggere le cartine?
- Personalità e comportamento: di cosa possiamo incolpare il cervello “maschile” o “femminile”?
- Chi è più a rischio?
- Diciamo soltanto “è complicato”
- Il parere di Lauren Weiss
4. Nel fiore degli anni: quando accade esattamente?
- I primi mesi e anni: perché i neonati umani non sanno fare molto?
- Ma che cos’è normale per il cervello?
- Come si sviluppano le diverse capacità cognitive, e perché?
- Una vita di apprendimento
- Funzionamento cerebrale negli adulti: quando comincia il declino?
- Alti e bassi cognitivi
- La vita del cervello
5. Belle e brutte giornate: come cambia il funzionamento del cervello da un momento all’altro?
- Misurare i cambiamenti del cervello
- Stagioni di vita neurale
- Seguire gli uccelli
- Cicli biologici e baby brain
- I poteri magici del sonno
- Ottimizzare la nostra giornata
- Da un momento all'altro
- Quanto cervello state usando in questo momento?
- Il parere di Simon Kyle
PARTE TERZA. OLTRE I LIMITI. QUANTO CERVELLO CI POSSIAMO PERMETTERE DI PERDERE?
6. Qualcosa in meno: possiamo funzionare normalmente senza un cervello completo?
- Cominciamo dall’alto: il cervello
- Il caso del lobo parietale mancante
- Il caso del lobo frontale mancante
- I problemi cominciarono nel lobo temporale
- Le due metà del cervello
- Il caso dell’emisfero mancante
- Quando un emisfero intero viene rimosso intenzionalmente
- Il caso del corpo calloso mancante
- L’encefalo non è solo il cervello
- Il cervello è ben più della somma delle sue parti
- Il percorso distruttivo di un proiettile
- E se il cervello fosse più piccolo di quanto dovrebbe essere?
- Cosa abbiamo imparato su quanto cervello ci serve?
- L’età è più importante dell ’ esperienza?
- Potreste essere voi !
- Il parere di Fergus Gracey
7. Sotto attacco: come reagisce il cervello al deterioramento delle sue parti?
- Problemi motori
- Problemi cognitivi
- Cosa c’entrano le mucche col cervello umano?
- Siamo ciò che mangiamo (e beviamo)
- Due parole sulla salute mentale
- La reazione del cervello alla malattia rivela di quanto cervello abbiamo davvero bisogno?
- Il parere di Maggie Alexander
PARTE QUARTA. FUTURO PERFETTO. POSSIAMO MIGLIORARE IL NOSTRO CERVELLO?
8. Il cervello ottimizzato: quanto può migliorare il cervello nel corso della vita?
- Partire in vantaggio
- L’importanza del grembo
- Un ambiente ricco nei primi anni di vita
- Diventare chi siamo
- Aiuto per il cervello degli adulti: cosa potete fare
- Che cosa limita il nostro funzionamento cerebrale?
9. Il cervello del futuro: possiamo conservare le capacità del cervello e persino migliorarle con mezzi artificiali?
- Farmaci più intelligenti
- Oltre i farmaci: nuovi modi per attivare il cervello
- Oltre la biologia: impianti in silicone per il cervello
- Migliorare la biologia, alla fonte
- Cervello in evoluzione
- Il cervello del futuro sarà migliore o peggiore dell’attuale?
- Che cosa pensano i nostri esperti sul futuro del nostro cervello?
- Dott. Graham Murray
- Dott.ssa Lauren Weiss
- Dott. Simon Kyle
- Dott. Fergus Gracey
- Maggie Alexander
- Di quanto cervello avranno bisogno gli esseri umani in futuro?
Bibliografia
Ringraziamenti
Marca | Newton Compton Editori |
Data pubblicazione | Maggio 2018 |
Formato | Libro - Pag 316 - 14 x 20.5 cm |
ISBN | 8822715705 |
EAN | 9788822715708 |
Lo trovi in | Libreria: #Cervello |
MCR-NR | 155445 |
Alexis Willett è direttrice e fondatrice del Punch Consulting, un centro di consulenza in strategie di comunicazione in ambito di salute. Ha conseguito un dottorato in Scienze Biomediche a Cambridge. Leggi di più...
Jennifer Barnett ha conseguito il dottorato all'università di Cambridge,è specializzata in Neuroscienze e Psicologia cognitiva. Attualmente collabora con le università di Cambridge e di Oulu, in Finlandia, per numerosi progetti di ricerca. Può vantare più di 50... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)