Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quando il Mondo Dorme — Libro

Storie, parole e ferite della Palestina

Francesca Albanese


Nuova edizione


Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Dieci storie che si legano alle vite di molte altre, ponendoci le domande a cui è doveroso dare risposta: quali sono le conseguenze dell'occupazione? Dov'è la casa di una persona rifugiata? 
In che condizioni vive il popolo palestinese? Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio?

Cosa succede quando il mondo distoglie lo sguardo da una tragedia umana che si consuma nell’ombra?

Quando il mondo dorme, la sofferenza resta sveglia

Questo libro è un richiamo potente a tenere gli occhi aperti su ciò che ci riguarda tutti: la dignità, la giustizia, la memoria.

Con una voce tanto coraggiosa quanto lucida, Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi occupati, ci accompagna in un viaggio profondamente umano e politico.

Attraverso dieci storie vere, radicate nella realtà palestinese prima e dopo il 7 ottobre 2023, l’autrice illumina le zone buie della nostra coscienza collettiva, offrendo volti, nomi e vite che resistono nonostante tutto.

“Quando il mondo dorme” non è un semplice reportage né un saggio accademico. È una tessitura di testimonianze che parlano direttamente al cuore e alla coscienza. Bambini sotto le bombe, chirurghi nei campi di battaglia, artisti in esilio, amici e colleghi dell’autrice: ogni voce ci invita a guardare più a fondo, ad ascoltare ciò che troppo spesso viene taciuto.

Questo libro rompe il silenzio e restituisce umanità a chi è stato disumanizzato.

Mette il lettore davanti a domande scomode ma necessarie: cosa vuol dire vivere sotto occupazione? Dove si trova la casa di chi è stato costretto a fuggire? E quanto lontano può spingersi la violenza, quando la comunità internazionale sceglie di non vedere?

All’interno troverai:

  • Una narrazione chiara e intensa delle condizioni di vita in Palestina oggi.
  • Il racconto intrecciato di dieci esperienze individuali che si fanno voce collettiva.
  • Il contributo di chi vive e resiste ogni giorno, al di là delle notizie fugaci.

Leggi questo libro se...

  • Ti senti impotente di fronte alla complessità del conflitto israelo-palestinese, perché questo libro ti offre strumenti reali per comprendere meglio la situazione umana e politica.
  • Vuoi andare oltre le semplificazioni mediatiche, perché qui troverai voci dirette, racconti autentici e un contesto storico e sociale chiarito con precisione.
  • Cerchi un’opera che tocchi la tua sensibilità senza manipolarla, perché l’autrice racconta senza retorica, lasciando spazio alla tua riflessione personale.
  • Ti interessi di diritti umani, giustizia internazionale o storie vere, perché questa è una lettura che unisce il valore del documento al potere dell’empatia.
  • Hai bisogno di ricordare che ogni voce conta, perché ogni storia contenuta in questo libro è una scintilla di resistenza e umanità.

Non è solo un libro sulla Palestina.

È un libro che parla anche a noi, che ci spinge a non restare indifferenti, che ci invita a fare memoria attiva in un tempo in cui dimenticare è troppo facile.

«È quando il mondo dorme che si generano i mostri. Di mostri ne abbiamo già parecchi, tra noi. Prima di tutto, la nostra indifferenza.»

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione - La solidarietà è una declinazione politica dell'amore?

  • Hind - Cos'è l'infanzia in Palestina?
  • Abu Hassan - Quali sono le conseguenze dell'occupazione?
  • George Cosa significa vivere a Gerusalemme?
  • Alon - Come si fa a riconoscere una persona antisemita?
  • Ingrid - Come si fa ad abbattere l'apartheid?
  • Ghassan - Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio?
  • Eyal - Come calcolare le condizioni che portano alla distruzione di un popolo?
  • Malak - Dov'è la casa di una persona rifugiata?
  • Gabor - Perché è così importante preservare la memoria di un popolo?

Conclusioni - Il vizio della speranza

Ringraziamenti

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Rizzoli
Data pubblicazione Giugno 2025
Formato Libro - Pag 288 - 14,5x21,5 cm
Note

Con sovracoperta

Peso lordo 350 GR
ISBN 8817195324
EAN 9788817195324
Classifiche n. 21 in Libreria (visualizza Top 100)
Lo trovi in Libreria: #Conflitti nel mondo #Storie vere
MCR-NR 697175

Francesca Albanese è Relatrice speciale ONU sulla situazione dei diritti umani nel territorio palestinese occupato. Giurista, docente, studiosa, ha lavorato per l'Ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani e l'Agenzia ONU per i rifugiati palestinesi. In queste vesti, ha fornito... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti