Data di acquisto: 22/06/2024
Amante dei libri giapponesi e della loro narrativa ho trovato questo libro incredibilmente profondo, 4 storie una più bella dell altra. Molto commuovente e riflessivo. Stra stra consiglio a tutti
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
C'è una curiosa leggenda metropolitana su una sedia della caffetteria di una certa città.
Un caffè, una sedia e una regola da seguire.
Pochi passi che possono condurre alla felicità. Ma solo se si è nel posto giusto.
E il posto giusto è una caffetteria di Tokyo in cui si può scegliere di rivivere un preciso momento della propria esistenza. Un’esperienza che dura un istante, giusto il tempo di gustare la bevanda prima che si raffreddi.
Certo, non è facile decidere, perché la vita è spesso piena di rimpianti.
Ma ci sono quel gesto, quella parola, quella lettera, quel bacio, quella dichiarazione che non abbiamo fatto o detto. Quello è l’attimo giusto.
Ci vuole coraggio per affrontarlo di nuovo, ma il risultato, a volte, è inaspettato.
Chissà se il piccolo Yūki, che non riesce a superare il divorzio dei suoi genitori, è pronto. E chissà se lo è Megumi, che deve decidere che nome dare alla figlia senza avere accanto l’uomo che ama; o le amiche Ayame e Tsumugi, che hanno permesso all’orgoglio di intromettersi tra di loro.
Fili e destini che potevano rimanere spezzati, ma che ora hanno una seconda possibilità. E non importa che il passato sia ormai alle spalle e nulla si possa fare per modificarlo, lo sguardo è rivolto al futuro, perché su quello si può ancora intervenire.
Quanto è accaduto è solo un insegnamento per non commettere di nuovo gli stessi errori, per non lasciare più che rabbia, odio, gelosia o frustrazione offuschino i sentimenti più veri che sono dentro di noi.
Nelle classifiche dei libri più venduti in Italia, con oltre un milione di copie, c’è una sola certezza: Toshikazu Kawaguchi.
Mai romanzi sono stati più premiati dall’affetto dei lettori e dall’elogio della stampa.
Del resto hanno regalato a tutti giorni sereni in questi anni difficili.
Non è mai troppo tardi per entrare nella caffetteria che dona serenità.
«È proprio davanti allo smarrimento che il caffè di Kawaguchi accoglie protagonisti e lettori, con la sua atmosfera ormai così famigliare di affetto e seconde possibilità,
di speranza che "cura" in tempi difficili. Che pare dire: "Non preoccuparti, sii felice e basta".» Elena Masuelli, «tuttolibri - La Stampa»>
«Ha sbancato le classifiche mondiali con romanzi a base di realismo magico e buoni sentimenti.» Michele Gravino, «Il venerdì - La Repubblica»
«Basta entrare nel singolare bar di Tokyo per fare pace con il proprio passato.» Annachiara Sacchi, «La Lettura - Corriere della Sera»
Marca | Garzanti |
Data pubblicazione | Gennaio 2024 |
Formato | Libro - Pag 192 - 14x22 cm |
Note | Traduzione di Daniela Guarino |
ISBN | 8811011442 |
EAN | 9788811011446 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana #Pensiero positivo |
MCR-NR | 477490 |
Toshikazu Kawaguchi è nato a Osaka, in Giappone, nel 1971, dove lavora come sceneggiatore e regista. Con Finché il caffè è caldo, suo romanzo d’esordio, ha vinto il Suginami Drama Festival e conquistato la vetta delle classifiche del mondo intero, Italia... Leggi di più...
Data di acquisto: 22/06/2024
Amante dei libri giapponesi e della loro narrativa ho trovato questo libro incredibilmente profondo, 4 storie una più bella dell altra. Molto commuovente e riflessivo. Stra stra consiglio a tutti
Data di acquisto: 23/06/2024
L'autore ci porta in un mondo fantastico, dove è possibile tornare nel passato, ma non cambiarlo. Ma poi l'importante è proprio questo. Non poter cambiare il passato. Ma possiamo guarire noi stessi ed il mondo intorno a noi cambiando il modo di vedere le cose. Un tempo per un caffè, che porta a guarire a volte il nostro passato. Bellissimo
Data di acquisto: 25/06/2024
Un libro che ci porta a lasciarci andare in un mondo sognato e mai sperimentato, basta il tempo necessario per bere un caffè per ritrovarci in luoghi e posti nuovi che ci fanno vivere la felicità…, grazie all’autore e al suo modo di simpaticamente coinvolgerci...