Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quando hai perso le Ali — Libro

Igor Sibaldi


Nuova ristampa

Valutazione: 4.4 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 11,40
Risparmi: € 0,60 (5%)
Prezzo: € 11,40
Risparmi: € 0,60 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Dai miti antichi una guida per scoprire e portare alla luce il Bambino Interiore, la nostra parte più pura e geniale.

Senza rendercene conto, nel corso degli anni diventiamo adulti rischiando di soffocare la parte geniale e infantile di noi, e tutti i desideri più profondi che animano la nostra esistenza.

Attraverso un racconto che affonda le radici nel mito, questo libro ci guida alla riscoperta del nostro Bambino interiore, e alla rinascita della parte migliore di noi. Per questo l'autore narra di Dei e uomini coinvolti in vicende atroci.

Nelle storie sacre greche ed ebraiche (da Tantalo fino a Cristo) si rivela una struttura fondamentale della personalità: la tensione tra l'Io e il Bambino Interiore. Sibaldi spiega come si manifesta la sindrome e come guarire da questa nevrosi.

Un percorso di guarigione interiore per risorgere dai traumi familiari

Dalla quarta di copertina

I miti sono sorprendenti archivi di psicologia: basti pensare a Edipo, o all'"interpretazione dei sogni". E il segreto per entrare in quegli archivi consiste nel narrarli.

È ciò che fa Igor Sibaldi in questo libro: nelle storie sacre greche ed ebraiche (da Tantalo fino a Cristo) qui raccontate si rivela infatti una struttura fondamentale della personalità, il rapporto tra l'Io e il Bambino interiore.

Senza rendercene conto, però, nel corso degli anni diventiamo adulti rischiando di soffocare la nostra parte geniale e infantile, e tutti i desideri più profondi che animano la nostra esistenza. La loro perdita distrugge ogni senso di originalità e di libertà, e atrofizza quella forza di desiderare e di crescere di cui il Bambino è simbolo. Per portarlo a rinascere è necessario riaffrontare i nostri traumi: il mito ci consente di farlo in modo indiretto riuscendo a dominarli e superarli.

Quando hai perso le ali? ci racconta dunque di Dei e di uomini coinvolti in vicende atroci – celeberrime nell'antichità –, storie di genitori che tradiscono i figli e di figli che lottano per non morire, o per rinascere, o che, semplicemente, si arrendono per sconforto o per amore.

Sibaldi svela quali furono i sentimenti e le riflessioni di Zeus sul crimine di Tantalo. Racconta perché Minosse costruì il Labirinto, e che cosa provava, lì rinchiuso, suo figlio, il Minotauro, ingiustamente ritenuto crudele e mostruoso. Soprattutto delinea la "terapia" della sindrome del figlicidio nel mito di Demetra, che si ribella all'Olimpo per ritrovare la sua Bambina rapita.

Un racconto che indica a tutti la strada per andare alla riscoperta del nostro Bambino interiore.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prologo

Parte prima - TANTALO

  • Tra cielo e terra
  • Tantalo l'audace
  • Preparativi
  • Lo uccide
  • Coro dell'orizzonte
  • Degli interventi divini
  • Pelops e la guarigione mitologica
  • Zeus nell'atto di imparare
  • Zeus e Yahweh
  • La spalla d'avorio

Parte seconda - IL LABIRINTO

  • Minotauro
  • Asterios
  • Coro del Labirinto
  • Minosse
  • Dedalo
  • L'uomo e il bambino
  • Il foro nel muro
  • Coro di Teseo
  • Il figlio eroe
  • L'Aldilà di Teseo

Parte terza - DEMETRA

  • Coro dei searchers
  • Sola
  • Perché
  • L'anoressia
  • Come deve essere
  • La mendicante
  • La tecnica della sconfitta.
  • Demetra parla al Coro
  • I pirati
  • La verità
  • Il rito
  • La rivolta
  • La desertificazione
  • Zeus guarda dal cielo
  • Zeus guarda in se stesso
  • Hades e Persefone
  • Madre e figlia

Epilogo

Scheda Tecnica
Marca Oscar Mondadori
Data pubblicazione Settembre 2008
Formato Libro - Pag 152 - 14x21,5 cm
ISBN 8804742011
EAN 9788804742012
Lo trovi in Libreria: #Crescita personale
MCR-NR 197786

Igor Sibaldi, nato a Milano (dove vive tuttora) nel 1957 da madre russa e padre toscano, è scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Ha pubblicato diversi romanzi presso Mondadori e curato l'edizione e la traduzione di numerosi classici della letteratura russa. ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
20% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Tiziana B.

Recensione del 02/01/2024

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/09/2023

Mi pare sia una sorta di ristampa del libro che ha scritto anni fa quando non lo conoscevo. Rispetto ad altri suoi più recenti è scritto molto meglio. Ma ne ho letti comunque molto pochi e lui ne scrive davvero tanti. Comunque dicevo che è scritto molto bene ma per qualche ragione leggendo qualche pagina prima di dormire mi ritrovo ad avere incubi. Per cui ne ho sospeso la lettura. Ebbi un problema anche con "I Maestri Invisibili" dello stesso autore che portai a termine trovandolo interessante ma che mi dava la nausea tipo mal di mare mentre lo leggevo.

Franca M.

Recensione del 05/09/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 28/08/2022

Franca. Igor Sibaldi è uno scrittore colto e raffinato. Questo libro è l'ennesimo successo per lui. "Quando hai perso le ali?" è scritto in maniera scorrevole e racconta dei miti greci che rappresentano le difficoltà della vita e la crescita del fanciullo interiore che è narrazione.Attraverso la narrazione dei miti la psiche si risolve e si trasforma. Grazie Igor Sibaldi sempre pronto a farci scoprire noi stessi. Grazie Macrolibrarsi. Vi consiglio la lettura di questo libro.

Valerio T.

Recensione del 06/03/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2013

altro grande capolavoro dell'autore,parla dell'innocenza del bambino(reale e interiore) e di come questa viene persa in seguito all'educazione,a una visione del mondo imposta e alla perdita della capacità di sognare...trovare se stessi vuol dire ritrovare questa innocenza e ripristinare il collegamento col proprio io autentico...da leggere!!

Maria angela Z.

Recensione del 26/04/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2012

Una guida affascinante per chi desidera scorgere nuovi significati interiori nei racconti mitologici

Christian L.

Recensione del 14/05/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/05/2011

L'ennesimo Capolavoro del professor Sibaldi, con disarmante semplicità, ed dettagliata precisione, Racconta la vita quotidiana, attraverso l'antica mitologia, Il Bambino interiore non deve mai perdere le ali.. Grazie Christian

Articoli più venduti