Psicoterapia Breve di Individuazione — Libro
La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l'adolescente
Mariateresa Aliprandi, Eugenia Pelanda, Tommaso Senise
Prezzo di listino: | € 28,00 |
Prezzo: | € 23,80 |
Risparmi: | € 4,20 (15%) |
Risparmi: € 4,20 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 42 ore 19 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 42 ore 19 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +24
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Tommaso Senise, psicoanalista, membro ordinario della SPI, è uno dei principali esponenti della cultura psicoanalitica italiana dell'adolescenza.
Il suo pensiero ha dato un contributo decisamente innovativo e articolato alla comprensione del processo adolescenziale, della sofferenza mentale in questo periodo evolutivo e della complessità insita nella relazione adulto-adolescente. Nell'oramai amplissimo e ricchissimo bagaglio dei contributi teorici e clinici italiani relativi all'adolescenza, il pensiero di Senise è spesso presente, ma mai in modo dogmatico; è riconosciuto come un pensiero "vivificante" che, arricchito dei recenti contributi e coniugato con le caratteristiche sociali/politiche/culturali della realtà attuale, sostiene una posizione aperta, risultato dell'articolazione creativa tra il patrimonio ereditato e la dinamicità della realtà in trasformazione.
Senise, attraverso la sua modalità di esprimersi e attraverso la sua ampia attività di formatore, è riuscito a trasmettere il messaggio per lui più importante: il suo profondo amore per l'autenticità e spontaneità dell'essere umano, per la libertà di pensiero che non può mai essere disgiunta dalla consapevolezza di chi si è. La presente edizione di Psicoterapia breve di individuazione, ampliata rispetto alle precedenti, offre alla nuova generazione di psicologi, psicoterapeuti, operatori la possibilità di avvicinarsi direttamente, attraverso i suoi scritti, al contributo di uno psicoanalista così impegnato, così profondo e, contemporaneamente, aperto al nuovo.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mimesis |
Data pubblicazione | Ottobre 2014 |
Formato | Libro - Pag 505 - 14x21 |
ISBN | 8857523225 |
EAN | 9788857523224 |
Lo trovi in | Libreria:
#Psicologia dell'età evolutiva
#Psicologia dell'età evolutiva
Mamma e Bimbo: #Psicologia dell'età evolutiva |
MCR-NR | 86892 |
Mariateresa Aliprandi, psicologa di formazione psicoanalitica, ha svolto la sua attività in qualità di psicoterapeuta e psicodiagnosta come stretta collaboratrice di Tommaso Senise. Oltre al presente volume, ha pubblicato, tra gli scritti dedicati all'adolescenza, L'adolescente tra realtà e... Leggi di più...
Eugenia Pelanda, psicologa, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, Presidente di Area G Associazione Onlus, Direttore scientifico di Area G Scuola di psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti riconosciuta dal M.I.U.R, socio fondatore di Area G Cooperativa sociale.... Leggi di più...
Tommaso Senise nasce a Napoli il 12 dicembre 1917. Dopo aver conseguito con lode la laurea in medicina, lavora per alcuni anni presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Napoli. Nel 1946 pubblica il saggio di istologia sperimentale L'azione dei raggi X sul sistema... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)