Data di acquisto: 04/11/2020
un vero viaggio dentro di sè e dentro i meccanismi spesso sconosciuti che governano il nostro essere ed il nostro vivere quotidiano. Illuminante!
Prezzo di listino: | € 4,90 |
Prezzo: | € 4,16 |
Risparmi: | € 0,74 (15%) |
Un testo di grande attualità, che mostra come l'inconscio si possa indagare anche nei comportamenti e non solo dai sogni.
Psicopatologia della vita quotidiana, pubblicato nel 1901, descrive una delle strade percorse da Freud per raggiungere l'inconscio: l'interpretazione dei lapsus, delle dimenticanze, delle sviste, di tutte quelle disattenzioni apparentemente insignificanti, così frequenti nella nostra vita quotidiana.
Ideale continuazione de L'interpretazione dei sogni, quest'opera estende il metodo psicoanalitico alle manifestazioni della veglia che tradiscono la presenza e la pressione degli impulsi inconsci.
Marca | Newton Compton Editori |
Data pubblicazione | Gennaio 1988 |
Formato | Libro - Pag 245 - 13.5 x 20 cm |
Nuova Ristampa | Maggio 2018 |
ISBN | 8854171719 |
EAN | 9788854171718 |
Lo trovi in | Libreria: #Terapie della psiche |
MCR-NR | 154126 |
Sigmund Freud Il padre della psicoanalisi nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza per la cultura moderna (tra cui L’interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana, Totem e tabù), insegnò all’Università di Vienna dal 1920 fino al... Leggi di più...
Data di acquisto: 04/11/2020
un vero viaggio dentro di sè e dentro i meccanismi spesso sconosciuti che governano il nostro essere ed il nostro vivere quotidiano. Illuminante!