Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Psiconeuroendocrinoimmunologia Clinica — Libro

Paolo Lissoni, Franco Rovelli, Giusy Messina




Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

È giunta la necessità di una nuova metodologia nella ricerca clinica: la psiconeuroendocrinoimmunologia clinica.

La PNEI è la più recente delle discipline mediche, che studia la mediazione neuro-immunochimica delle emozioni e degli stati di coscienza ed il loro effetto sullo stato di salute o di malattia attraverso una regolazione centrale psico-neuroendocrina del sistema immunitario.

Le emozioni sono l’espressione della dimensione psico-animica, mentre lo stato di coscienza è in rapporto alla dimensione spirituale della persona, tenendo sempre presente che spirituale non è sinonimo di mentale né di coscienza morale, bensì e soltanto di auto-coscienza. Spirituale è unicamente l’auto-coscienza e vera auto-coscienza è solo quella fondata sull’Amore, inteso come percezione del prossimo come se fosse un altro sé stesso.

La PNEI clinica non è che l’applicazione alla Clinica delle conoscenze della PNEI a livello sia ezio-patogenetico e diagnostico sia terapeutico sia preventivo. A differenza dell’ormai scientificamente superata Psico-somatica, la quale attribuiva al solo sistema nervoso centrale e periferico neuro-vegetativo il ruolo di mediazione dell’influsso psichico sulla funzionalità dei vari organi, la PNEI identifica nel sistema immunitario linfatico il principale tramite del rapporto fra vissuto psico-spirituale della persona e stato biologico di salute.

Sinteticamente, si può affermare che il sistema nervoso è il mediatore della vita psichica, mentre il sistema immunitario è il mediatore della coscienza spirituale sullo stato di funzionalità del corpo biologico.

Mentre le alterazioni della funzionalità nervosa neuro-vegetativa danno origine a disturbi funzionali cronici, persistenti ma minimali anche se peggiorativi delle condizioni di vita, il sistema immunitario risponde in termini di Vita o di Morte nelle due condizioni estreme della reazione mancante o di quella esagerata, in rapporto rispettivamente alle malattie tumorali o a quelle auto-immuni, sancendo di fatto la guarigione o la morte.

La PNEI non sostituisce né vanifica nessuna delle precedenti discipline mediche ma all’opposto le esige e le integra secondo una visione olistica dell’essere umano, superando definitivamente in questo modo la concezione meccanicistica e separativistica delle varie funzionalità d’organo di un organismo vivente.

In sé stessa la PNEI è quanto meno l’integrazione di tre differenti discipline mediche:

  • 1) Endocrinologia per quanto riguarda la funzionalità endocrina e neuro-endocrina
  • 2) Immunologia per quanto riguarda la funzionalità immunologica
  • 3) Neurologia-Psichiatria per quanto riguarda la funzionalità psico-neuro-chimica.

Rispetto alla PNEI, intesa quale Scienza innanzitutto sperimentale, la PNEI Clinica richiede la competenza in una quarta disciplina medica, quella della Medicina Interna, in modo da tradurre le conoscenze scientifiche emerse dalla PNEI in un nuovo modo di interpretare la fisiopatologia ezio-patogenetica delle principali malattie umane.

Concretamente a tutto questo va aggiunta una competenza tipica e specifica della PNEI, quella della fisiopatologia della ghiandola pineale, la quale, paradossalmente pur essendo una delle 7 ghiandole endocrine, ancora oggi dopo decenni non rientra nelle competenze dell’endocrinologia.

Allo stesso modo, rientra nelle competenze tipiche della PNEI lo studio degli effetti biologici delle diverse proteine prodotte dalle cellule immunologiche, le cosiddette citochine, che la vecchia Immunologia, fondata sulla pura traduzione in vivo di quanto osservato a livello immunologico in vitro, senza pertanto tenere conto della modulazione neuro-endocrina della risposta immunitaria nel vivente, ancora non sembra in grado di considerare in modo tale da condurre ad una nuova e più sistematica visione del coinvolgimento del sistema immunitario nelle principali patologie umane.

Le evidenze sulle quali si fonda la PNEI nella sua visione olistica pneumato-psico-biologica della persona umana, sono essenzialmente due:

  • 1) le cellule nervose ed endocrine hanno recettori per le citochine del sistema immunitario, quindi ne sono influenzate ed a loro volta producono molecole endocrine e neuro-attive in grado di influenzare direttamente la funzionalità delle cellule immunitarie, con effetti di stimolazione o di inibizione
  • 2) le cellule immunitarie, linfociti e macrofagi, hanno recettori per ormoni e molecole neuro-attive, ragion per cui la loro funzionalità è sotto un controllo centrale di tipo neuro-endocrino ed a loro volta, sempre attraverso la produzione di citochine, sono in grado di agire non solo sulle altre cellule immunitarie bensì anche sul sistema neuro-endocrino, quindi sullo stato ormonale e neurologico della persona.

La PNEI impone di conseguenza una revisione generale di tutta la Scienza Medica e medico-psicologica.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Natur Editore
Data pubblicazione Agosto 2023
Formato Libro - Pag 164 - 14x21 cm
Peso lordo 241 GR
ISBN 8899057036
EAN 9788899057039
Lo trovi in Libreria: #Nuove scienze #PNEI - PsicoNeuroEndocrinoImmunologia
MCR-NR 461651

Paolo Lissoni consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano, specializzandosi in Oncologia Medica e Medicina Interna ed Endocrinologia. È considerato il padre della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia clinica (PNEI), in particolare in ambito... Leggi di più...

Franco Rovelli ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche nel 1970 e il diploma di Perfezionamento Ricerche Biologiche nel 1975, presso l'Università degli Studi di Milano, con tesi a tematiche inerenti la Microscopia elettronica. È stato Assistente Presso il Servizio dl... Leggi di più...

Giusy Messina è responsabile Ricerca e Sviluppo Natur. Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, svolge la sua attività nel campo della Psiconeuroendocrinoimmunolgia (PNEI), interessandomi del rapporto fra emozioni e stato immunitario. E' Responsabile dell'area Ricerca e Sviluppo di un'azienda... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti