Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Psicologia di Massa del Fascismo — Libro

Wilhelm Reich



Valutazione: 3 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 26,00
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)
Prezzo: € 22,10
Risparmi: € 3,90 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Psicologia di massa del fascismo, scritto nel 1933 e in seguito messo al bando dai nazisti, è un contributo senza eguali alla comprensione di uno dei fenomeni cruciali della storia dell'umanità.

Un libro che ha ispirato Fromm e Adorno, che è stato un vessillo del '68, e che i drammi dei genocidi piú recenti, in Ruanda e nei Balcani, rendono di impressionante attualità.

«Il fascismo, nella sua forma piú pura, è la somma di tutte le reazioni irrazionali del carattere umano medio. Il sociologo ottuso, a cui manca il coraggio di riconoscere il ruolo predominante della irrazionalità nella storia dell'umanità, considera la teoria fascista della razza soltanto un interesse imperialistico, per dirla con parole piú blande, un "pregiudizio". Lo stesso dicasi per il politico irresponsabile e retorico.

L'intensità e la vasta diffusione di questi "pregiudizi razziali" sono la prova che essi affondano le loro radici nella parte irrazionale del carattere umano. La teoria della razza non è una creazione del fascismo. Al contrario: il fascismo è una creazione dell'odio razziale e la sua espressione politicamente organizzata.

Di conseguenza esiste un fascismo tedesco, italiano, spagnolo, anglosassone... L'ideologia razziale è una tipica espressione caratteriale biopatica dell'uomo orgasticamente impotente».

Wilhelm Reich

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Einaudi
Collana Piccola Biblioteca Einaudi
Data pubblicazione Settembre 2002
Formato Libro - Pag 429 - 11,5x19
Ultima ristampa Settembre 2009
ISBN 8806199862
EAN 9788806199869
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Nuove scienze #Wilhelm Reich
MCR-NR 11805

Wilhelm Reich (1897-1957), nacque in un paesino della vecchia Ucraina, oggi  può essere considerato uno dei personaggi più rivoluzionari del secolo scorso. Una personalità complessa e poliedrica, un ingegno versatile che gli ha consentito di approfondire discipline notevolmente diverse tra... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
50% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alberto F.

Recensione del 27/03/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/03/2014

Questo è un libro che porta ancora oggi un'enorme novità e che purtroppo non interessa nessuno: ci insegna che oltre ai fattori economici e materiali, ad influenzare il divenire della società interviene anche la psicologia degli individui che formano le masse. Ma psicologia e nevrosi sono termine troppo superficiali per Reich, qui si parla di corazza e peste emozionale, la distruttività umana contagiosa che può assumere andamenti epidemici, proprio come nei fascismi, non importa se di destra, di sinistra, religiosi o altro. Fascismo per Reich non è un termine politico ma caratteriale, è insito nel carattere corazzato nevrotico.

Roberto .

Recensione del 11/04/2009

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 11/04/2009

Che c***o di libro hanno fatto proprio bene i crucchi a metterlo al bando

Articoli più venduti