Data di acquisto: 07/10/2021
Utilissimo libro!
Prezzo di listino: | € 30,00 |
Prezzo: | € 25,50 |
Risparmi: | € 4,50 (15%) |
Una delle opere più affascinanti di Jung in un'edizione curata da Maria Anna Massimello.
Verso la fine degli anni venti Jung scopre singolari affinità tra gli antichi simboli cinesi e i sogni dei suoi pazienti: comincia così a studiare i testi degli alchimisti.
La tradizione alchimistica e la pratica analitica hanno in comune il tentativo di creare una realtà nuova e superiore: da una parte l'oro, la pietra filosofale, dall'altra la "presa di coscienza" della psicologia moderna.
L'alchimia è l'espressione di una pulsione a trasformare la materia prima dell'esperienza in coscienza: vuole portare alla luce il lato divino che dorme nell'oscurità degli istinti, ed è quindi una psicologia che non dice il suo nome, qualcosa di affine alla moderna psicoterapia.
Jung allarga la sua indagine alla saggezza orientale e a esperienze culturali che, pur appartenendo a epoche e a luoghi lontanissimi, hanno una radice comune, mostrando come le scoperte scientifiche possano essere in realtà il rinnovamento di antichissime e universali esperienze che, appunto per questo, egli definisce "archetipiche".
Marca | Bollati Boringhieri |
Data pubblicazione | Dicembre 2006 |
Formato | Libro - Pag 538 - 13 x 19 cm |
Nuova Ristampa | Ottobre 2020 |
ISBN | 8833916901 |
EAN | 9788833916903 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia #Carl Gustav Jung |
MCR-NR | 196321 |
Carl Gustav Jung, nato a Kesswill, in Turgovia, nel 1875, era figlio di un pastore protestante. Studiò medicina a Basilea e nel 1900 si trasferì a Zurigo, dove iniziò la pratica medica sotto la guida di Eugen Bleuler. Allievo e seguace di Freud, Jung si allontanò dal maestro nel 1913, a causa... Leggi di più...
Data di acquisto: 07/10/2021
Utilissimo libro!
Data di acquisto: 23/11/2023
Di tutti i libri di jung che ho letto questo è quello che preferisco. A mio parere da leggere e assimilare con calma perche racchiude concetti profondi che vanno lasciare sedimentare