Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Psicologia della Stupidità — Libro

Autori vari




Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Oggi, la stupidità è un lusso che non ci possiamo più permettere, pena la sopravvivenza stessa delle nostre società umane e dell'idea stessa di "uomo" come ci è stata consegnata da secoli di evoluzione culturale e intellettuale.

Sotto questo profilo tutti dovremmo sentirci coinvolti, positivamente, nell'affrontare il problema della stupidità, che a volte va combattuta, a volte ascoltata, a volte va contrastata strenuamente, a volte compresa empaticamente.

Ma spesso, va anche smascherata e riconosciuta — a cominciare da noi stessi — nei suoi tanti e differenti travestimenti: l'arroganza, la scortesia, la prepotenza, l'egoismo, la sete di potere, l'avidità. Magari ricordando la splendida lezione che ci viene da quel film delizioso che è "Forrest Gump" con la straordinaria interpretazione di Tom Hanks che tutti ricordiamo: "Stupido è chi lo stupido fa", la stupidità del tutto inaccettabile cioè, è quella di chi sarebbe libero di non esserlo...

Dalla quarta di copertina

Un mondo senza stupidi è possibile! In realtà, no. Ci dispiace. Ma questo non ci impedisce di rifletterci.

La stupidità la conosciamo tutti: la sopportiamo quotidianamente. È una maledizione. Eppure gli psicologi, gli specialisti del comportamento umano, non hanno mai cercato di definirla-

Conoscerla per combatterla è l'obiettivo di questo libro, anche se siamo sconfitti in partenza.

Gli psicologi di tutto il mondo, ma anche i filosofi, i sociologi e gli scrittori ci hanno lasciato qui la loro visione della stupidità umana. Si tratta di una prima mondiale. E forse è anche l'ultima, approfittane!

Contributi di: Dan Ariely, Brigitte Axelrad, Laurent Bègue, Claudie Bert, Stacey Callahan, Jean-Claude Carrière, Serge Ciccotti, Jean Cottraux, Boris Cyrulnik, Antonio Damasio, Sebastian Dieguez, Jean-François Dortier, Pascal Engel, Howard Gardner, Nicolas Gauvrit, Alison Gopnik, Ryan Holiday, Aaron James, François Jost, Daniel Kahneman, Pierre Lemarquis, Jean-François Marmion, Patrick Moreau, Edgar Morin, Tobie Nathan, Delphine Oudiette, Emmanuelle Piquet, Pierre de Senarclens, Yves-Alexandre Thalmann.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione (Daniele La Barbera)

  • Attenzione, lasciate ogni speranza voi ch'entrate (JeanFrangois Marmion)
  • Lo studio scientifico sugli imbecilli (Serge Ciccotti)
  • La tipologia degli stupidi (Jean-Frangois Dortier)
  • Edgar Morin e un po' di linguistica francese
  • La teoria degli stronzi. Intervista a Aron James
  • Dalla stupidità all'idiozia (Pascal Engel)
  • Un essere umano sbaglia tantissimo (Jean-Frangois Marmion)
  • La fiera dei bias (e delle euristiche) (Jean-Frantois Marmion)
  • Stupidità e bias cognitivi (Ewa Drozda-Senkowska)
  • Il pensiero a due velocità. Intervista a Daniel Kahneman
  • La stupidità nel cervello (Pierre Lemarquis)
  • La stupidità con cognizione di causa (Yves-Alexandre Thalmann)
  • Perché le persone molto intelligenti a volte credono a delle assurdità? (Brigitte Axelrad)
  • Perché troviamo un senso nelle coincidenze? Intervista a Nicolas Gauvrit
  • La stupidità come delirio logico (Boris Cyrulnik)
  • Il linguaggio della stupidità (Patrick Moreau)
  • Le emozioni non rendono sempre stupidi. Intervista a Antonio Damasio
  • Stupidità e narcisismo (Jean Cottraux)
  • I peggiori manipolatori mediatici? I media! Intervista Ryan Holiday
  • I social media stupidi e malavagi (Francois Jost)
  • Internet: la sconfitta dell'intelligenza? Intervista a Howard Gardner
  • Stupidità e post-verità (Sebastian Dieguez)
  • Le metamorfosi delle sciocchezze nazionaliste (Pierre de Senarclens)
  • Come lottare contro gli errori collettivi (Claudie Bert)
  • Perché consumiamo come cretini. Intervista a Dan Ariely
  • L'uomo: specie animale che osa tutto (Laurent Bègue)
  • Come trattare gli stronzi (Emmanuelle Piquet)
  • La stupidità vista dai bambini. Intervista a Alison Gopnik
  • Sogniamo delle idiozie? (Delphine Oudiette)
  • La stupidaggine peggiore è pensare di essere intelligenti. Intervista a Jean-Claude Carriere
  • Vivere in pace con le proprie stupidaggini (Stacey Callahan)
  • La stupidita e il rumore di fondo della saggezza. Intervista a Tobie Nathan
Scheda Tecnica
Marca Nuova Ipsa Editore
Data pubblicazione Marzo 2020
Formato Libro - Pag 294 - 15x21 cm
ISBN 8876767274
EAN 9788876767272
Lo trovi in Libreria: #Filosofia #Manuali di psicologia #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 183115

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti