Psicologia della Caccia — Libro
Meditazioni, introspezioni e radioscopie su l'homo venaticus - con 8 tavole fuori testo
Camillo Valentini
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Questo libro è stato scritto per tutti coloro che sanno ancora intendere la grande armonia delle voci della natura.
Chi non è cacciatore cerchi per un attimo di adattare la sua mentalità di uomo dell'era atomica a quella degli uomini del gregge e del cavallo.
Si tratta solo di sostituire l'odore di benzina con quello del fieno. Chi preferisce il rombo del motore si risparmi il tempo di leggerlo.
"Il Picchio Verde"
Camillo Valentini, avvocato innamorato della natura e delle buone letture, inquadra con audacia la figura del cacciatore, non ne fa un’agiografia e sa prenderne le distanze quando intuisce la deriva parossistica che si è ulteriormente accentuata negli ultimi trent'anni. L’eloquio forbito non deve intimidire, l’autore arriva al nocciolo delle questioni facendo affiorare sotto una verve instancabile la sua precisione chirurgica. I racconti denotano il rispetto che nutre per la natura, allo stesso tempo lasciano trapelare il vissuto di una persona inserita in un contesto reale, non quello di un sognatore di città, nostalgico di un ambiente che non esiste più, ma di un uomo consapevole del compito di custode di un organismo vivente, sia esso un bosco, un vigneto o un oliveto.
Impossibile non pensare alla retorica de “un colpo solo”, della quale è testimone il protagonista de Il cacciatore di Michael Cimino, quando Valentini nell'ultimo capitolo scrive: «La caccia adunque non è passione di uccidere. È amore fedele verso la natura ad un grado evolutivo non perfetto come sono tutte le cose di questa terra.
«Eppure in questi tempi sempre più nemici alla natura, di quella plasmata secondo la legge d’Iddio, la caccia è ancora un grande richiamo per l’uomo alle immanenti verità del Creato. È una voce possente che reclama amore e fedeltà verso le forme primigenie della materia e dello spirito e ci dà la misura di quanto lontano da esse sia pervenuto l’uomo ai giorni nostri».
Una lezione di ecologia ante litteram.
Spesso acquistati insieme
Marca | Porthos |
Data pubblicazione | Gennaio 1954 |
Formato | Libro - Pag 176 - 12,5 x 17,5 cm |
Illustrazioni | Con fotografie in bianco e nero |
ISBN | 8890536020 |
EAN | 9788890536021 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 157378 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)