Data di acquisto: 20/11/2016
interessante saggio che collega i concetti della psicoanalisi con quelli della filosofia orientale
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Questo testo è il primo grande tentativo di considerare insieme le due forze più potenti che operino oggi nello spirito occidentale.
La conoscenza dello Zen, e un interesse per esso, possono avere un'influenza assai feconda e chiarificatrice sulla teoria e sulla tecnica della psicoanalisi
Fromm
Lo Zen può sembrare talvolta troppo enigmatico, criptico e pieno di contraddizioni, ma dopotutto è una disciplina, e un insegnamento semplice: fare del bene, evitare il male, purificare il proprio cuore: questa è la via di Buddha. Non è applicabile a tutte le situazioni umane, moderne come antiche, occidentali come orientali?
Suzuki
Marca | Astrolabio - Ubaldini Editore |
Collana | Psiche e coscienza |
Data pubblicazione | Gennaio 1968 |
Formato | Libro - Pag 180 - 15X21 |
ISBN | 883400051X |
EAN | 9788834000519 |
Lo trovi in | Libreria: #Zen #Buddha e Buddismo #Terapie della psiche |
MCR-NR | 64490 |
Erich Fromm (1900-1980) è considerato tra i maggiori rappresentanti della psicologia post-freudiana e, autore di numerosi e celebri libri, è stato uno dei più letti psicoanalisti d'America. Nato a Francoforte sul Meno da famiglia di origini ebraiche, nel 1922 si laurea in... Leggi di più...
DAISETSU TEITARO SUZUKI (1870-1966) nacque a Kanazawa, nel Giappone occidentale, da una famiglia di medici appartenente alla classe dei samurai. La povertà della famiglia causata dalla morte prematura del padre lo portò ad accostarsi agli studi buddhisti, e fu discepolo di Soyen Shaku presso il... Leggi di più...
RICHARD DE MARTINO, laureato in studi cinesi e giapponesi alla Columia University, ha studiato lo zen sia con D. T. Suzuki che con altri maestri Zen in Giappone. Leggi di più...
Data di acquisto: 20/11/2016
interessante saggio che collega i concetti della psicoanalisi con quelli della filosofia orientale