Data di acquisto: 02/08/2020
Prodotto come da descrizione.
Prezzo di listino: | € 9,90 |
Prezzo: | € 8,41 |
Risparmi: | € 1,49 (15%) |
I saggi raccolti in questo volume sono tra i più vivaci di Freud in campo non specificamente psicopatologico e tecnico-terapeutico.
Alla luce delle sue teorie dell’inconscio, Freud si inoltra, infatti, nel territorio ancora inesplorato dell’interpretazione psicoanalitica dell’arte e della personalità dell’artista, cercando di sviscerare la natura del fenomeno creativo.
Avvalendosi di materiale documentario e di ricordi d’infanzia, egli tenta una ricostruzione a ritroso della presunta dinamica psichica di noti “geni”, convinto che la loro opera sia spesso un esito sublimato di una potente sessualità deviata.
Questi scritti testimoniano l’interesse di Freud per la razionalizzazione di manifestazioni umane anche apparentemente meno soggette a un simile approccio.
Marca | Newton Compton Editori |
Data pubblicazione | Gennaio 1993 |
Formato | Libro - Pag 230 - 13.5 x 21 cm - cartonato |
Nuova Ristampa | Marzo 2018 |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8822719530 |
EAN | 9788822719539 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 154125 |
Sigmund Freud Il padre della psicoanalisi nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza per la cultura moderna (tra cui L’interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana, Totem e tabù), insegnò all’Università di Vienna dal 1920 fino al... Leggi di più...
Data di acquisto: 02/08/2020
Prodotto come da descrizione.