Data di acquisto: 13/06/2011
uno dei più bei testi scientifici riguardanti la lettura e i suoi disturbi nell'infanzia (DSA). L'autrice è una famosa ricercatrice americana che si dedica da anni allo studio della dislessia.
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. Così apprendiamo dalla storia e dalla scienza del cervello che legge, raccontate da Maryanne Wolf in questo saggio, dove si intrecciano riferimenti a discipline diverse quali neuroscienza, linguistica, psicologia, storia e pedagogia.
La lettura, mostra la Wolf, non è un'attitudine naturale dell'uomo, ma una sua invenzione, forse la più geniale, che risale a 6000 anni fa in Mesopotamia, con la scrittura cuneiforme dei Sumeri.
Ottimo esempio di architettura aperta, per imparare a leggere, il cervello umano ha dovuto, e ancora oggi ogni volta deve daccapo, creare sofisticati collegamenti tra strutture e circuiti neuronali in origine preposti ad altri più basilari processi, come la vista e la lingua parlata.
Ma oggi, con l'avvento della cultura digitale e il suo privilegiare l'immagine rispetto alla scrittura, ci troviamo, come 6000 anni fa, nel mezzo di una transizione di portata epocale, un cambiamento di paradigma che sta riorganizzando secondo nuovi parametri il cervello delle nuove generazioni, i nativi digitali.
Questo passaggio di civiltà fa sorgere domande inedite: quali perdite e guadagni riserva il domani ai tanti giovani che hanno in larga misura sostituito al libro la cultura di internet?
La rapida presentazione di un contenuto informativo digitale può pregiudicare il decantarsi di un sapere più profondo, che necessita di tempi più lunghi?
Indice delle illustrazioni VII
Prefazione
PARTE PRIMA
Come il cervello ha imparato a leggere
PARTE SECONDA
Come il cervello impara gradualmente a leggere
PARTE TERZA
Quando il cervello non riesce a imparare a leggere
Ringraziamenti
Note
Marca | Vita e Pensiero |
Data pubblicazione | Dicembre 2009 |
Formato | Libro - Pag 291 - 16x22 |
ISBN | 8834323610 |
EAN | 9788834323618 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 41876 |
Maryanne Wolf è una delle più note neuroscienziate cognitiviste. Studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, insegna alla Tufts University (Massachusetts, USA), dove è titolare della cattedra John DiBaggio su Cittadinanza e Servizi sociali e dirige il Center for Reading and... Leggi di più...
Data di acquisto: 13/06/2011
uno dei più bei testi scientifici riguardanti la lettura e i suoi disturbi nell'infanzia (DSA). L'autrice è una famosa ricercatrice americana che si dedica da anni allo studio della dislessia.