Prefazione di Marie Lise Labonté
Introduzione
Prima parte - comprendere le proprie ferite
1. Il potere dell'intenzione
2. La responsabilità
Responsabili, ma non colpevoli
Co-creazione: sono responsabile al 100 per cento... e lo è anche l'altro
La maggior parte del tuo essere è intatta
3. Le ferite emotive
- Sono i nostri genitori a ferirci
- La ferita da rifiuto
- La ferita da abbandono
- La ferita da umiliazione
- La ferita da tradimento
- La ferita da ingiustizia
4. Tu non sei le tue ferite
- L'identificazione con le proprie ferite
- Gli effetti delle ferite emozionali
- La difficoltà di superare le ferite emotive
5. Le ferite: sistemi complessi
- La paura dietro le ferite, ovvero il suo ruolo nella loro genesi
- Si può vivere senza paure?
- Le convinzioni limitanti
6. L'elusione
7. La regola delle tre chiamate
8. L'essere umano è buono per natura
SECONDA PARTE - GUARIRE DALLE FERITE: LE 7 TAPPE DELLA GUARIGIONE
9. Le prime due tappe: riconoscere la ferita e avere l'intenzione di liberarsene
Tappa n. 1: Il riconoscimento della ferita
Tappa n. 2: L'intenzione sincera di liberarsi, di realizzare se stessi
10. La terza tappa
Tappa n. 3: analizzare la ferita per esprimerla al meglio
11. Dalla quarta alla settima tappa: superare la ferita e reinventare se stessi
Tappa n. 4: Consapevolezza - lo shift o clic
12. Prendersi cura del bambino interiore
13. Gestire le paure e le convinzioni limitanti, giorno per giorno
Le paure legate a ciascuna ferita, e come superarle
Lavorare sulle convinzioni limitanti
14. L'arrivo della dolcezza
Gli altri, gli stimolatori
15. Creare i genitori interiori, proteggere i figli
Creare i nostri genitori interiori: il "punto di riferimento" e la "meraviglia"
Come evitare di ferire i nostri figli?
16. La kundalini
Conclusione - Sei il dono che il mondo stava aspettando
Ringraziamenti
Alcune testimonianze di persone che hanno praticato il metodo presentato in questo libro
Nota sull'autrice