Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pronti per la Scuola Primaria — Libro

Schede e Attività per Sviluppare la Percezione Uditiva, Visiva e le Competenze Metafonologiche, Semantiche e Grafomotorie

Stefania Mei, Sara Vegini


Nuova ristampa


Prezzo: € 21,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 21,00

Acquistati insieme


Descrizione

Il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria costituisce una tappa fondamentale nello sviluppo linguistico del bambino.

Non sempre, però, le competenze che dovrebbero essere state già acquisite e consolidate in età risultano effettivamente raggiunte da tutti gli alunni.

Questo volume presenta proposte operative che favoriscono l'allenamento e il consolidamento di questi prerequisiti. Grazie alle schede con attività graduate per difficoltà crescente e aderenti alle conoscenze assimilate nel quotidiano dai piccoli alunni, l'operatore (insegnante, educatore, logopedista, terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva, ecc.) o il genitore potrà organizzare un percorso didattico personalizzato nel rispetto delle esigenze del bambino, strutturato nelle seguenti aree: percettivo-uditiva, metafonologica, grafomotoria, percettivo-visiva, semantico-lessicale.

Il volume, pensato principalmente per i bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia, può essere un valido strumento anche per bambini del primo anno della primaria che evidenzino lacune in una o più aree o che incontrino difficoltà nell'avviare i processi di letto-scrittura.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

ATTIVITÀ

  • Area percettivo-uditiva
  • Area metafonologica
  • Area grafomotoria
  • Area percettivo-visiva
  • Area semantico-lessicale
Scheda Tecnica
Marca Erickson
Data pubblicazione Gennaio 2015
Formato Libro - Pag 212 - 21 x 29,7 cm
Nuova Ristampa Luglio 2016
ISBN 8859007879
EAN 9788859007876
Lo trovi in Libreria: #Prerequisiti per l'apprendimento
Mamma e Bimbo: #Prerequisiti per l'apprendimento #Prerequisiti per l'apprendimento
MCR-NR 112276
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione 

Lo sviluppo linguistico del bambino è caratterizzato da una sequenza di tappe fondamentali. Fra queste, è particolarmente significativa quella coincidente con l'ultimo anno della scuola dell'infanzia.

Il passaggio alla scuola primaria costituisce infatti lo spartiacque nello sviluppo delle abilità linguistiche, visuopercettive e grafiche su cui si strutturano gli apprendimenti curricolari.

In questo momento il bambino dovrebbe aver raggiunto e consolidato una serie di competenze indispensabili, come le abilità metafonologiche, percettivo-uditive, percettivo-visive, grafomotorie e semantico-lessicali. Durante la pratica riabilitativa, abbiamo però spesso avuto modo di constatare che numerosi bambini in età prescolare presentano deficit in questi prerequisiti.

Dalle difficoltà riscontrate in questi bambini è nata l'esigenza di ideare esercizi mirati al recupero delle lacune e al potenziamento delle abilità di base alle richieste didattiche nei primi mesi scolastici.

Nel confronto con altri terapisti della riabilitazione e dagli incontri con le insegnanti della scuola dell'infanzia è emersa la necessità di poter usufruire di materiale specifico, strutturato, pratico e facilmente utilizzabile sia all'interno di un percorso riabilitativo, sia nella didattica quotidiana che nel contesto familiare. 

Si è reso indispensabile preparare un materiale che permetta l'allenamento e, soprattutto, il consolidamento di queste capacità, proponendo lo stesso esercizio in più schede operative con il medesimo obiettivo.

Abbiamo quindi realizzato una serie di attività di facile somministrazione, graduate per difficoltà e il più possibile aderenti alle conoscenze esperienziali dei piccoli alunni, che l'operatore (terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva, logopedista, insegnante, educatore o genitore) potrà utilizzare nei modi e nei tempi che ritiene più opportuni con il bambino.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Pronti per la scuola primaria

Stefania Mei è Logopedista dal 1997, ha operato in strutture private nelle province di Milano e Lecco. Attualmente lavora presso l'Associazione "La Nostra Famiglia" di Carate Brianza e si occupa di DSA, disturbi del linguaggio e dell'apprendimento. Leggi di più...

Sara Vegini è Logopedista dal 2004, ha operato in strutture private e convenzionate con l'ASL nell'hinterland milanese. Attualmente lavora presso l'Associazione «La Nostra Famiglia» di Carate Brianza e si occupa di disturbi del linguaggio, dell'apprendimento e di ipoacusia. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti