Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Progettazione Sostenibile — Libro

Paola Gallo, ...




Prezzo di listino: € 38,00
Prezzo: € 32,30
Risparmi: € 5,70 (15%)
Prezzo: € 32,30
Risparmi: € 5,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Progettare senza creare barriere architettoniche e fonti di pericolo significa quindi rispondere alle esigenze fisiche (reali) di una utenza formata da persone di diversa età, con diverse caratteristiche fisiche, ma significa anche superare la falsa concezione che la barriera architettonica sia strettamente legata solo alla minorazione fisica motoria.

Và precisato che quanto detto non significa né imporre modelli rigidi o tipologie alternative né tanto meno ospedalizzare la progettazione della città e della residenza, ma vuol essere un contributo all’individuazione di misure “qualitative”, nell’obiettivo di costruire il “benessere dell’ambiente urbano”.

Da queste considerazioni è nata l’idea di organizzare un sistema informativo utile per il progettista nella fase di dimensionamento degli spazi urbani, degli edifici, delle unità ambientali e loro componenti. La guida non vuole essere un contributo specifico alla progettazione per portatori di handicap ma vuole indicare alcuni elementi utili per progettare spazi urbani e/o complessi edilizi fruibili e accessibili da parte di tutti i componenti della società, siano essi sani, malati, minorati o invalidi.

La guida non presenta progetti e realizzazioni, ma parametri, raccomandazioni e soluzioni progettuali conformi, utili nel condurre la fase progettuale di un intervento edilizio o dello spazio urbano. Nella prima parte, si è volutamente evitato di parlare delle problematiche sociale e medica del disabile, rimandando alla pubblicistica specifica (bibliografia generale); si è invece ritenuto importante cogliere quegli elementi essenziali della cultura tecnologica e della progettazione ambientale che, nell’ambiente, hanno riferimento con il benessere dell’uomo. Nella seconda parte si propone il sistema informativo riferito a prestazioni richieste, soluzioni tecniche conformi, dati dimensionali, elementi bibliografici, riferimenti legislativi.

Il sistema informativo è organizzato in sezioni e sottosezioni ed è così articolato:

A. Spazi urbani: percorsi; dislivelli; aree verdi; attrezzature di servizio.

B. Edifici: edifici sociali; luoghi di lavoro; esercizi commerciali; ristorazione; strutture ricettive; stabilimenti balneari.

C. Edilizia residenziale: edilizia residenziale; pubblica edilizia residenziale privata.

D. Mobilità: autorimesse; nodi intermodali; mezzi di trasporto.

E. Unità Ambientali e loro Componenti: collegamenti orizzontali; collegamenti verticali (rampe, scale, montascale, ascensori, piattaforma elevatrice); infissi; servizi igienici; elementi di protezione e sostegno; balconi e terrazzi; arredi; pavimenti e rivestimenti; illuminazione; terminali di impianti; segnaletica; spazi calmi.

Attraverso le schede informative e i grafici si è cercato di individuare il rapporto scalare in cui si colloca un intervento edilizio, senza proporre esempi e soluzioni tipologiche, al fine di restituire uno strumento di controllo dell’operazione progettuale. Inoltre si è ritenuto importante raccogliere, in appendice, il testo integrale delle leggi e delle normative tecniche vigenti ed i raccordi con la normativa antincendio e sicurezza.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Alinea Editrice
Data pubblicazione Ottobre 2005
Formato Libro - Pag 320 - 19,5x27
ISBN 8881258587
EAN 9788881258581
Lo trovi in Libreria: #Bioarchitettura #Bioedilizia
MCR-NR 27992
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Architetto, è Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini” della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Dal 1998 ad oggi partecipa costantemente ai progetti di ricerca nazionali e negli ultimi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti