Data di acquisto: 09/07/2013
L’edizione originale é del 1996 ma gli autori avevano previsto il futuro; povertà, neocolonialismo, omologazione televisiva e pensiero unico, biotecnologia, globalizzazione della cultura, ecc. ecc….
Prezzo di listino: | € 11,00 |
Prezzo: | € 5,50 |
Risparmi: | € 5,50 (50%) |
La fede nel progresso ci possiede a tal punto da sembrarci inconcepibile non andare avanti. Siamo saliti su un bolide che sembra non aver più né marcia indietro, né freno, né conducente.
La presente opera, di una notevole varietà e ricchezza, riunisce i più grandi specialisti mondiali di tutte le materie trattate. Studia i differenti processi della mondializzazione e il suo impatto su vari aspetti della vita: aggravamento della povertà e dell'esclusione, smantellamento delle economie locali, omogeneizzazione culturale, minacce agli ambienti naturali, alla salute, alla diversità biologica, ai processi democratici, nonché all'indipendenza dei paesi, a causa del neocolonialismo veicolato al contempo dalle multinazionali e da istituzioni come il FMI, la Banca mondiale o il WTO.
Un libro fondamentale che ha il valore di una presa di coscienza: è urgente, se non vogliamo rischiare la grande implosione, rimettere l'economia là dove sarebbe sempre dovuta restare: al servizio dell'uomo.
Marca | Arianna Remainder |
Data pubblicazione | Gennaio 2002 |
Formato | Libro - Pag 312 - 15x21 |
ISBN | 888730727X |
EAN | 9788887307276 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Finanza etica #Globalizzazione |
MCR-NR | 4009 |
Edward Goldsmith è il fondatore della più importante rivista europea di ecologia, The Ecologist. Co-fondatore dell’International Forum on Globalization, ha scritto quindici libri di fama internazionale; tra quelli pubblicati in Italia, ricordiamo: La morte ecologica (Laterza, 1972), 5000... Leggi di più...
Jerry Mander, autore di diversi bestseller, è insegnante al Nonprofit Public Media Center di San Francisco e dirige la Foundation for Deep Ecology. La prefazione è curata da Serge Latouche, professore all'Università di Paris XI e nome di spicco tra i pensatori critici della civilizzazione... Leggi di più...
Data di acquisto: 09/07/2013
L’edizione originale é del 1996 ma gli autori avevano previsto il futuro; povertà, neocolonialismo, omologazione televisiva e pensiero unico, biotecnologia, globalizzazione della cultura, ecc. ecc….
Data di acquisto: 23/07/2014
Il libro è molto interessante perché spiega le conseguenze della globalizzazione sulle popolazioni povere. Queste popolazioni vengono sfruttate dalle multinazionali per compensi molto bassi, così facendo le aziende riescono ad avere alti margini di profitto. Inoltre molto spesso le normative ambientali non vengono rispettate e questo crea un danno per le popolazioni locali. La globalizzazione ha quindi molte ombre e poche luci.