Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Primitivismo e Architettura — Libro

Roberto Secchi




Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La ricerca dell’originario, dell’autentico, dell’essenziale nell’aspirazione a oltrepassare la relatività indotta dal tempo e dalla storia caratterizza il Primitivismo.

Una corrente di pensiero e una tendenza artistica che permea di sé molte espressioni artistiche delle diverse arti della fine dell’Ottocento e del primo Novecento con le Avanguardie storiche, continua nel secolo scorso e si ripropone anche oggi.

Ma se l’arte “primitiva” è stata fonte di ispirazione delle diverse forme delle arti visive, molto meno se ne è parlato per l’architettura, sebbene anche in questo campo non manchino riferimenti espliciti.

Per questa ragione nel saggio, oltre che una parte teorica, vi è una parte antologica, una selezione di opere, e non di autori, la quale tenta di individuare architetture che portino i segni delle problematiche indagate.

Nella convinzione che ogni buona ricerca inizi con la formulazione di una domanda cui si è chiamati ad articolare una risposta, a sua volta foriera di altre questioni, il testo è stato posto all’esame di un gruppo di studiosi da cui sono scaturite delle interrogazioni che possono proiettare verso temi ancora per nulla o poco dibattuti.

Spesso acquistati insieme


Indice

Orazio Carpenzano, Presentazione. La verità innocente di ciò che accade

Parte prima. Primitivismo e architettura

  • Il Primitivismo ieri e oggi; Primitivismo in architettura; Sulla natura umana;
  • Nazionale popolare; Architettura, élite e popolo; Primitivismo come protesta;
  • Primitivismo come tabula rasa?; Miti del Primitivismo; Categorie critiche

Parte seconda. Casi studio: tracce

  • Giovanni Michelucci; Gio Ponti; Dimitris Pikionis; Imre Makovecz; Paolo Soleri; Antoine Predock; Glenn Murcutt; Sverre Fehn; Reima e Raili Pietilä; Peter Zumthor; Luis Barragán; Alejandro Aravena; Eduardo Castillo; Balkrishna Vithaldas Doshi; Patrick Dujarric; Andrée Diop Depret; Diébédo Francis Kéré; Conclusioni
Scheda Tecnica
Marca Quodlibet
Data pubblicazione Dicembre 2021
Formato Libro - Pag 240 - 15x22 cm
ISBN 8822906764
EAN 9788822906762
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 199771

Roberto Secchi è professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana. Attualmente in quiescenza, continua la sua attività all’interno del Comitato dei Membri Esperti del Dottorato “Architettura. Teorie e Progetto” di Sapienza Università di Roma.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti