Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Prima di Cheope: le Origini — Libro

Sabina Marineo



Valutazione: 4 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Chi erano, in realtà, i leggendari fondatori delle prime grandi culture?

Da dove giunsero gli dèi, signori d’Egitto e di Sumer?

Quelli che con l’uso delle armi e con l’apporto di nuove tecnologie rivoluzionarono il mondo protostorico?

Guerre, saccheggi, incendi hanno annientato gran parte del patrimonio culturale raccolto nelle grandi biblioteche del passato, mentre le catastrofi naturali hanno contribuito a far sparire le tracce di antiche civiltà.

Tornando alle origini, scavando nel passato e indagando intorno alle radici, possiamo comprendere perché il progresso dei nostri progenitori, pur contando millenni di storia, non fu distruttivo come il nostro. E può essere che queste rivelazioni ci aiutino a prolungare il futuro del nostro pianeta.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Nexus Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2012
Formato Libro - Pag 239 - 15x21
ISBN 8889983213
EAN 9788889983218
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Storia antica
MCR-NR 43183

Sabina Marineo è nata a Venezia. Ha studiato Lingue e Letterature Straniere e Lettere e Filosofia. L’incontro con il teatro e, in particolare, con la commedia del Cinquecento vissuta attraverso la geniale mediazione del regista Poli è stato per lei fondamentale: le ha permesso di penetrare... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

40% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
40% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Amina S.

Recensione del 12/01/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 28/08/2014

Uno dei pochi testi che ho trovato sull'argomento. Completo, ben scritto e ben argomentato. Assolutamente consigliato

ALESSANDRO P.

Recensione del 29/04/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/07/2014

Il rapporto tra una presunta civiltà antidiluviana e quelle successive, come la Sumera e quella Egizia, fa da filo conduttore in questo intelligente e sagace libro della Marineo. E' un tema, ad onor del vero, abbastanza dibattuto in questi ultimi 10-15 anni, ma l'autrice aggiunge delle intuizioni davvero niente male a quanto già esposto da altri saggisti prima di lei.

Ciro Alessio S.

Recensione del 23/08/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/07/2012

Ottimo quadro del mondo pre e proto dinastico, che non si limita alla civiltà Egizia, ma anche al resto del Mediterraneo e del Medio Oriente, riuscendo a dimostrare in maniera convincente le origini comuni delle popolazioni post-diluviane. Si acquisiscono interessantissime notizie su civiltà e siti archeologici di cui non si apprende nei trattati scolastici e di cui la maggior parte di noi ignora, ahimè, l'esistenza... Consigliatissimo

Lorella .

Recensione del 03/06/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2012

Finalmente un libro competente e non noioso che tratta il periodo predinastico della storia egizia! Le pubblicazioni sull'argomento sono veramente poche e alcune di esse troppo specialistiche, lo stile non incoraggia la lettura del profano. Questo saggio invece è scritto con un linguaggio accessibile e non fa luce soltanto sulle origini dell'antico Egitto ma offre anche una panoramica su altri popoli del Medio Oriente in un'epoca per molti versi oscura. Offre spunti molto interessanti di riflessione, presenta reperti inediti o di cui poco si parla. Da non perdere.

Italo davolio D.

Recensione del 19/05/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/04/2012

Molto accurata la ricostruzione storica, di tutto rispetto per il livello culturale con cui viene affrontata. Forse non è un testo particolarmente rivoluzionario o innovativo, nel senso che non propone sconvolgenti novità o tracce mediante le quali approfondire in nuove direzioni l'indagine sui temi elaborati , direi però che dal punto di vista storico e non soltanto (alcuni risvolti che vengono messi a fuocoin maniera particolare meritano attenzione) è un libro interessante e arricchente. Magari è il tono o lo stile che non è particolarmente coinvolgente.

Articoli più venduti