Un vero riferimento per la salute:
 come coniugare un'alimentazione ricca di gusto alla prevenzione dei tumori.
Dal 1995 il progetto di ricerca DIANA, coordinato dall'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, studia le relazioni tra alimentazione e tumore al seno, coinvolgendo migliaia di donne in tutta Italia.
Modificando la propria dieta, è possibile ridurre i fattori di rischio del tumore e delle recidive.
Ma non solo: si alleviano gli effetti collaterali delle terapie aumentandone l'efficacia.
Più in generale questo stile di vita alimentare combatte il sovrappeso senza dover contare le calorie, e aiuta a prevenire l'osteoporosi, il diabete, l'ipertensione, l'anemia, gli alti tassi di colesterolo e di trigliceridi.
Ecco perché si è pensato di raccogliere in un libro, oltre alle indicazioni scientifiche scaturite dal Progetto, anche i molti consigli pratici per modificare le abitudini scorrette e imparare a fare la spesa in modo più consapevole, leggere le etichette, scegliere cibi, cotture, conservazioni più salutari.
Il risultato: tante ricette facili e appetitose per comporre menù vari e sfiziosi che faranno evitare i principali errori dell'alimentazione moderna.
Prefazione di Franco Berrino, direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, e coordinatore del Progetto DIANA.
                                 
                                                                                                                                                                
                                    Prefazione - Il Tao della prevenzione, di Franco Berrino
Introduzione
- Il cibo dell’uomo
 
- L’eccezione è diventata la regola
 
1. Il cancro: meglio conoscerlo che temerlo 
- Un insieme di cellule difettose 
 
- Mettiamo le nostre armi... in tavola
 
- Le sostanze cancerogene nel piatto
 
- Le sostanze ad azione infiammatoria
 
- Altre sostanze che promuovono lo sviluppo del cancro 
 
- La sindrome metabolica
 
- Dieta e cancro
 
- La salute in pillole?
 
- Ciò che conta è lo stile di vita
 
- Il sovrappeso e l’obesità
 
- Il fumo «ruba» dieci anni di vita
 
- L’alcol: tra uso e abuso il passo è breve
 
- L’attività fisica: muoversi riduce il rischio di ammalarsi 
 
- Dieci regole d’oro
 
2. I cibi da non dimenticare
- Dacci oggi il nostro pane quotidiano...
 
- Di cosa si ciba l’uomo
 
- I cereali integrali e i loro derivati
 
- I legumi e i loro derivati
 
- Le verdure
 
- La frutta fresca
 
- La frutta secca e i semi oleaginosi
 
- Il tè
 
- Le alghe
 
- Il pesce
 
- Biologico è meglio
 
- ...e non ci indurre in tentazione
 
- Gli alimenti che fanno salire il rischio
 
3. I Progetti DIANA e STUDIA: proteggere il seno dal tumore 
- I fattori di rischio
 
- Gli studi DIANA già completati
 
- La strategia nutrizionale dei Progetti DIANA
 
- Procedere con gradualità
 
- Il Progetto STUDIA
 
- Ingrassare in chemioterapia
 
4. Come reagire al cancro
- Il cibo come medicina
 
- La dieta antinfiammatoria
 
- La dieta e le terapie oncologiche
 
- Un’arma in più: il pensiero positivo
 
5. Parola nostra. Alcune testimonianze
6. La dispensa dei rimedi: tornare in salute con il cibo 
- Sovrappeso
 
- Ipercolesterolemia
 
- Iperglicemia
 
- Ipertensione
 
- Trigliceridi alti
 
- Anemia
 
- Gonfiore addominale
 
- Osteoporosi
 
7. In pratica: dal supermercato alla cucina 
- Le etichette alimentari: leggerle e interpretarle
 
- Le acque minerali
 
- Come conservare al meglio gli alimenti
 
- Le pentole giuste
 
- Le tecniche di cottura
 
8. Il piatto è servito
- La salute a tavola in primavera ed estate
 
- La salute a tavola in autunno e inverno
 
- Consigli utili
 
- Impariamo a fare un buon pane
 
- Esempi di menù stagionali
 
9. Le ricette di Giovanni Allegro
- Zuppe & primi piatti
 
- Secondi piatti
 
- Contorni di verdura
 
- Dolci
 
Glossario 
Indirizzi utili 
Ringraziamenti 
Bibliografia 
Indice delle ricette