Data di acquisto: 07/11/2021
Scritto molto bene, comprensibile a tutti. Mette in luce le criticità in direzione di una corretta alimentazione. Da leggere, adatto a tutti.
Prezzo di listino: | € 24,00 |
Prezzo: | € 20,40 |
Risparmi: | € 3,60 (15%) |
«Fai una dieta variata, per lo più vegetale e senza additivi». Questa è l’unica regola che ha qualche conforto scientifico. Tutto il resto è propaganda.
Ebbene sì: quasi tutto quello che ci hanno detto sul cibo è sbagliato.
Tim Spector se n’è accorto studiando per molti anni un enorme campione di gemelli omozigoti, da lui stesso promosso. Il DNA dei gemelli è lo stesso, le abitudini alimentari invece no: le differenze tra le coppie si notano bene.
Andando a fondo, Spector ha scoperto una incredibile scarsità di dati scientifici attendibili dietro ai consigli dei dietologi, dei governi e dei molti guru delle tantissime diete miracolose, sorte come funghi negli ultimi anni.
«Mangia meno grassi. Mangia meno zucchero. Mangia tre volte al giorno. Mangia più amidi, non saltare mai i pasti, mangia poco e spesso, bevi almeno otto (dieci, quattro) bicchieri di acqua al giorno, bevi meno caffeina, bevi meno alcol, mangia meno carne e latticini, mangia più pesce, usa oli vegetali e non burro, conta le calorie e passa alle bevande dietetiche…»
Nulla di tutto ciò si basa su ricerca scientifica seria. La verità è che neppure sappiamo esattamente come contarle, le calorie!
Tim Spector finalmente ci racconta con chiarezza cosa davvero sappiamo sugli effetti che ha su di noi quello che mangiamo.
La risposta può apparire sconcertante, persino scandalosa: sappiamo pochissimo, quasi nulla. E dunque abbiamo pochissimo da consigliare con sufficiente sicurezza.
Ma c’è un motivo per cui le cose stanno così, ed è che noi siamo tutti diversi, che quello che può funzionare per qualcuno, non funziona per qualcun altro, che il microbioma che ci cresce dentro – la flora batterica, la nostra amica inseparabile – è estremamente variabile da persona a persona.
In pratica non esiste una dieta universale. Esistono tuttavia delle generiche linee guida importanti e valide per chiunque: variare il cibo, concentrarsi sui vegetali ed evitare i cibi industriali.
Tra l’altro, oltre a far del bene a noi stessi, in questo modo facciamo anche del bene al pianeta.
Presi per la gola
Introduzione
Conclusione. Come mangiare
Appendice. Un piano in dodici punti
Ringraziamenti
Note
Marca | Bollati Boringhieri |
Data pubblicazione | Settembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 246 - 14 x 22 cm |
ISBN | 8833934292 |
EAN | 9788833934297 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 184407 |
Tim Spector è docente di Epidemiologia genetica al King's College di Londra. Nel 1993 ha istituito il Registro dei gemelli del Regno Unito, di cui è a tutt'oggi il direttore, che è diventato il più grande database sui gemelli del mondo. Il professor Spector ha al suo attivo oltre 500 articoli... Leggi di più...
Data di acquisto: 07/11/2021
Scritto molto bene, comprensibile a tutti. Mette in luce le criticità in direzione di una corretta alimentazione. Da leggere, adatto a tutti.