Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Prendo i Soldi e Scappo — Libro

I loro affari con i nostri soldi

Francesco Bonazzi, Bankomat



Valutazione: 3.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
Tavolo verde. La pallina gira, il croupier alza gli occhi pronto ad annunciare il numero vincente. I vincitori sono sempre loro, i banchieri.

I signori che puntano i 1395 miliardi di euro dei risparmiatori italiani e che non restano mai a mani vuote. Quali sono le regole del gioco? La fortuna è davvero bendata o, beffarda, la sua mano fruga solo nelle tasche dei correntisti?

Dallo scandalo Cirio e Parmalat in poi le banche infestano i portafogli di titoli spazzatura e, mentre si concedono con il contagocce a chi non ha santi in paradiso, largheggiano con le imprese decotte ma con «agganci giusti».

Se il credito concesso non torna indietro, viene rimpacchettato e riproposto come merce nuova alla cara vecchia clientela. E il cerchio si chiude.
Dal salvataggio di AirOne nascosto tra le pieghe di quello di Alitalia alle incredibili avventure di Romain Zaleski, passando per storie misconosciute come il crac di Opengate, La Veggia e Parmatour, Francesco Bonazzi e Bankomat svelano le vere regole del gioco, quelle per cui nessuna banca resta mai con il cerino in mano. Incroci incestuosi, conflitti d’interessi, inettitudine professionale, autoreferenzialità dei vertici. Un’impunità pressoché totale.

Attraverso il racconto dei loro peccati capitali ecco l’altra faccia dei nostri banchieri.

Il potere forte della nazio ne, davanti al quale si piegano politici, indu - striali, magistrati, giornalisti… E la pallina continua a girare: «Les jeux sont faits, rien ne va plus».

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Saggiatore
Data pubblicazione Maggio 2009
Formato Libro - Pag 203 - 14x21,5
ISBN 8842815675
EAN 9788842815679
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale #Inganni e controinformazione
MCR-NR 26052

Francesco Bonazzi giornalista freelance, scrive su L’espresso e La Stampa. Nel 2004 ha pubblicato Telekom Serbia. L’affare di cui nessuno sapeva (Sperling & Kupfer). Leggi di più...

Bankomat ha lavorato in varie multinazionali e in alcune delle maggiori banche italiane. Oggi si è messo in proprio e si occupa di finanza d’impresa. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
33% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

FLAVIO .

Recensione del 05/08/2010

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 05/08/2010

Ho comprato oggi il libro attirato dall'argomento e mi sono precipitato a leggere la premessa. A pag. 10 leggo che Intesa Sanpaolo e Unicredit avrebbero sottoscritto 4 miliardi a testa di Tremonti-bond : ma non è vero!! Una domanda per i lettori che hanno già terminato il libro : le notizie contenute nel libro hanno tutte questo grado di veridicità?

Giovanni .

Recensione del 20/06/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/06/2009

l'ho letto anch'io ed è davvero un'inchiesta seria e originale. le banche ne escono a pezzi. un gran libro davvero

Banker .

Recensione del 18/06/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2009

Grande e sconvolgente inchiesta sulle banche italiane e sulle loro malefatte. Si capisce perchè i giornali non hanno recensito questo libro: si svelano gli altarini anche della nostra "libera" informazione

Articoli più venduti