Pregiudizi Inconsapevoli — Libro
Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati
Francesca Vecchioni
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 3 ore 18 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 3 ore 18 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
A caccia dei comportamenti discriminatori inconsci, per essere più consapevoli delle parole che usiamo.
Non siamo razzisti, non siamo omofobi, non siamo sessisti, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché “è una donna con le palle”, al contrario di Carlo che “al computer è un po’ handicappato” e siamo frustrati perché “lavoriamo come negri” ma possiamo permetterci solo “cinesate”.
Ok, non siamo discriminatori a parole, ma con le parole?
Senza rendercene conto, siamo immersi in dinamiche linguistiche e comportamentali che rafforzano pregiudizi, stereotipi e meccanismi discriminatori.
Luoghi comuni, modi di dire, comportamenti automatici, riflessi involontari ci portano a far sentire qualcun altro diverso, se non addirittura inferiore.
Ad esempio quando sul luogo di lavoro chiamiamo una donna “signora” invece che “dottoressa” o “avvocata”. Quando pensiamo che gli uomini siano genitori peggiori delle donne. O che i disabili siano giocoforza deboli e passivi (nonostante atleti come Bebe Vio ci stiano dimostrando il contrario).
In questo libro, Francesca Vecchioni, con un tono ironico e divertente, smaschera tutte le volte in cui senza volerlo cadiamo nella trappola degli stereotipi.
Per renderci più consapevoli del fatto che le parole sono azioni, che possono creare ponti o alzare barriere. Perciò è importante sapere cosa nascondono e sceglierle con cura, per capire se ci portano più vicino o più lontano alle altre persone.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
I. L'uomo è misura di tutte le cose
II. Si è sempre fatto così
III. Non ho niente contro di loro, ma...
IV. Le donne non sanno guidare
V. Gli immigrati sono pericolosi
VI. L'abito non fa il monaco
VII. Auguri e figli maschi!
VIII. Ho tanti amici gay
IX. I cinquanta sono i nuovi trenta
X. L'affollamento dei luoghi comuni
Conclusione
Piccolo manuale di consapevolezza
Fonti bibliografiche
Ringraziamenti
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Ottobre 2020 |
Formato | Libro - Pag 149 - 15 x 22.5 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8804729112 |
EAN | 9788804729112 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita personale |
MCR-NR | 183032 |
Francesca Vecchioni, giornalista e attivista, è esperta di comunicazione e diritti umani e formatrice sui temi dell’inclusione, diversity management e unconscious bias. È presidente di Diversity, organizzazione no-profit impegnata a promuovere l’inclusione sociale e il... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)