Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pratica e Illuminazione nello Shobogenzo — Libro

Aldo Tollini



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 50 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 50 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

In questo testo sono stati tradotti e commentati sei capitoli della maggiore opera di Dogen, lo "Shobogenzo" (il "Tesoro dell'occhio vera legge") scritto tra il 1231 e il 1253.

La scelta dei capitoli è stata determinata dal tema comume che li unisce: lo stato di buddha e la buddhità; cosa significa essere un buddha, che differenza comporta rispetto al suo opposto, l'essere ordinario, quali sono le connotazioni caratteristiche che distinguono colui che all'illuminazione è giunto, ed è un buddha, o un risvegliato.

L'opera capitale di Dogen Zenji, il massimo filosofo del Giappone medioevale e capostipite della scuola zen soto. Con i suoi paradossi e le brucianti affermazioni enigmatiche, pone le basi non solo della pratica di meditazione, ma anche di uno dei sistemi di pensiero più profondi e articolati della storia giapponese.

Eihei Dogen Zenji (1200-1253) è uno dei maggiori pensatori del Giappone e allo stesso tempo uno dei maestri del buddhismo nella forma che lì si è sviluppata: lo zen.

Dopo un viaggio di formazione in Cina durante il quale conobbe il suo vero maestro e raggiunse la realizzazione, tornò in Giappone e, lontano dai centri di potere e dai grandi monasteri, fondò il suo tempio nella tranquillità delle montagne di una remota provincia, dedicandosi all'insegnamento. Divenne così il capostipite di una delle scuole buddhiste giapponesi oggi più popolari e diffuse, la scuola zen soto, che si tenne lontana dall'oligarchia monastica del tempo esercitata dalle grandi scuole tradizionali.

Il suo pensiero è complesso e articolato, ma ha al centro il problema del rapporto tra pratica e illuminazione. Il presente libro guida il lettore in un percorso che attraversa i principali scritti del maestro sull'argomento, fino all'originalissima formulazione secondo cui la pratica non porta all'illuminazione e non è un mezzo, ma è l'illuminazione stessa. L'uomo infatti non deve praticare per raggiungere lo scopo, l'illuminazione, in quanto da sempre pienamente illuminato. Ma allora, si chiede Dogen, se siamo già illuminati, che senso ha la pratica?

Dogen non risolve questa contraddizione, ma attorno ad essa costruisce molte delle sue più famose formulazioni enigmatiche, note non solo agli studiosi, ma a tutti i meditanti buddhisti. Proprio il senso di vertigine suscitato dalle sue aporie porta il lettore e il praticante al cuore di tutto l'insegnamento buddhista, l'illusorietà dell'io, una consapevolezza che è premessa indispensabile per l'illuminazione. Quando l'io viene abbandonato, non vi è più chi pratica, né vi è la pratica vista come separata dalla realizzazione e dalla comprensione che tutto l'universo in cui viviamo è manifestazione dell'illuminazione.

Il libro è una presentazione della figura di Eihei Dogen Zenji con traduzione dall'originale e commento di undici testi centrati sui due temi fondamentali della pratica e dell'illuminazione, tratti dalla maggiore opera del maestro, lo Shobogenzo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Astrolabio - Ubaldini Editore
Collana Civiltà dell'Oriente
Data pubblicazione Giugno 2001
Formato Libro - Pag 260 - 15x21
ISBN 8834013662
EAN 9788834013663
Lo trovi in Libreria: #Zen #Crescita spirituale
MCR-NR 27200

ALDO TOLLINI ha insegnato Lingua giapponese classica presso il Dipartimento di studi sull’Asia e sull’Africa mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Oltre che di linguistica e filologia giapponese è studioso di buddhismo giapponese, e in... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Emanuele L.

Recensione del 16/04/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2024

Testo molto intenso per il tipo di argomento trattato. Ideale per chi vuole avere una comprensione del Buddismo e vuole intraprendere una pratica di meditazione. Gli argomenti trattati sono molto impegnativi e vengono sviluppati in maniera approfondita. Buon lavoro dell'autore.

Articoli più venduti