Potere e Progresso — Libro
La nostra lotta millenaria per la tecnologia e la prosperità
Daron Acemoglu, Simon Johnson
| Prezzo di listino: | € 32,00 |
| Prezzo: | € 30,40 |
| Risparmi: | € 1,60 (5%) |
Risparmi: € 1,60 (5%)
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 67 ore 6 minuti.
Martedì 4 Novembre-
Guadagna punti +31
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 67 ore 6 minuti.
Martedì 4 Novembre-
Guadagna punti +31
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Cos'è davvero il progresso?
Nel corso della storia dell'umanità, il cambiamento tecnologico – che si tratti dei miglioramenti agricoli nel Medioevo, della Rivoluzione industriale o dell’odierna intelligenza artificiale – è stato visto come il principale motore della prosperità, qualcosa da cui avremmo tratto solo vantaggi.
La realtà, però, si è sempre rivelata più complessa. Nel XIX secolo, l’introduzione della sgranatrice aumentò enormemente la produttività della coltivazione di cotone e trasformò gli Stati Uniti nel suo primo esportatore mondiale, ma allo stesso modo intensificò la ferocia dello schiavismo e della segregazione razziale.
A partire da esempi come questo e guardando alla contemporaneità, Daron Acemoglu e Simon Johnson sfatano il mito del tecnottimismo moderno. È vero: ce la passiamo enormemente meglio dei nostri antenati, ma gli ultimi mille anni hanno visto la diffusione di invenzioni che non hanno affatto portato al benessere collettivo e i risultati sono sotto i nostri occhi.
Una visione nuova e più inclusiva della tecnologia potrà emergere solo se prendiamo coscienza del nostro potere sociale, lottando per fare in modo che le innovazioni siano al servizio di tutti.
Acemoglu e Johnson scrivono un manifesto per una società migliore, insistendo sulla necessità di assicurarci che la tecnologia crei nuovi posti di lavoro e nuove opportunità, anziché emarginare la maggior parte delle persone, attraverso il lavoro automatizzato e la passività politica.
Solo così potremo realizzare il vero potenziale del progresso, ripensando la teoria economica in modo rivoluzionario.
Spesso acquistati insieme
| Marca | Il Saggiatore |
| Data pubblicazione | Ottobre 2023 |
| Formato | Libro - Pag 658 - 14,5x21,5 cm |
| Note | Traduzione di Fabio Galimberti e Paola Marangon |
| ISBN | 8842832847 |
| EAN | 9788842832843 |
| Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Sociologia #Politica |
| MCR-NR | 449695 |
Daron Acemoglu (Istanbul, 1967) è un economista e professore di Economia al MIT e si occupa di ricerca sulle origini storiche della prosperità e della povertà e sugli effetti delle nuove tecnologie sulla crescita economica, l’occupazione e la disuguaglianza. Leggi di più...
Simon Johnson (Sheffield, 1963) è professore di Imprenditoria presso la Sloan School del MIT, dove è a capo del gruppo Global Economics and Management. Precedentemente è stato economista capo del Fondo monetario internazionale, dove ha lavorato per trent’anni alle... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)