Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Post Economia — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Post Economia — Libro

L'utopia possibile di una società più giusta

Francesco Maggio




Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro è per certi versi, e di sicuro involontariamente per il motivo che lo rende tale, "profetico".

Mentre infatti veniva ultimata la correzione delle bozze, messa a punto la copertina, definita la data di pubblicazione, avviata la presentazione del volume ai distributori scoppiava in Italia, a cominciare dal Nord del Paese, la pandemia da coronavirus che presto purtroppo avrebbe fatto registrare un dolorosissimo tributo di vite umane.

Se da un lato risultò subito per tutti particolarmente faticoso raccapezzarsi tra prescrizioni sanitarie talora contraddittorie, certificati per autodichiarazioni continuamente mutevoli, lockdown più o meno rigorosi, decreti governativi prolissi e talvolta pasticciati, ordinanze regionali differenziate e spesso improvvisate, dall'altro lato diverse cose apparvero altrettanto repentinamente molto chiare.

Ne elenco alcune:

  • L'esistenza di un serbatoio immenso di risorse umane straordinarie, medici, infermieri, personale sanitario, volontari, non a caso presto assimilati, a ragione, a dei veri e propri eroi civili;
  • Il cortocircuito di alcune regioni cosiddette "virtuose" come la Lombardia che, pur tra comprensibili difficoltà gestionali della pandemia dovute alla violenza con cui il covid19 aveva aggredito la sua popolazione, si sono rivelate non di rado balbettanti nell'uso dei propri poteri e inutilmente polemiche con il governo, in barba alla tanto invocata autonomia regionale che dovrebbe presumere ben altro galateo istituzionale;
  • Lo smarrimento di Milano, capoluogo simbolo di attrattività turistica, dinamismo imprenditoriale, "eventificio" per eccellenza, amministrazione efficiente che, quando l'alta velocità che dominava la vita cittadina si è di colpo arrestata, ha rivelato in pieno la sua fragilità "esistenziale" e incapacità a misurarsi con una dimensione della convivenza evidentemente più lenta e a misura d'uomo;
  • Il ritorno della questione meridionale, di un Sud ferocemente aggredito da una profonda povertà e ancora, purtroppo, dal becero dileggio di certuni circa la sua presunta "inferiorità";
  • Il tramonto definitivo dell'ideologia neoliberista: altro che mercato e "mano invisibile" che secondo i suoi fautori dovrebbe sempre ristabilirne gli equilibri, senza l'intervento massiccio dello Stato tutti si sono presto resi conto che non si sarebbe salvato nessuno;
  • Il parlare a vuoto degli economisti con le loro ricette anticrisi imbarazzanti per banalità e totale inconcludenza;
  • L'afonia propositiva di tanti vertici di organizzazioni del Terzo settore che (a differenza dei milioni di volontari che lo popolano e lo rendono un fiore all'occhiello del Paese per la totale abnegazione con cui si impegnano) ormai sembra siano capaci solo di lamentarsi e rivendicare di tutto e di più, da nuove leggi a nuovi fondi;
  • Il bisogno ormai indifferibile di individuare nuovi modelli di sviluppo economico che mettano al centro la persona, con i suoi bisogni e la sua dignità.

Questi temi e molti altri ancora ad essi affini sono al centro di questo libro da prima che esplodesse il coronavirus. La pandemia li ha solo resi ancora più (drammaticamente) attuali e meritevoli di ulteriore diffusa attenzione, rendendo il volume, come scrivevo all'inizio, in qualche modo profetico.

Già, perché di una post economia, cosi come delineata nelle pagine seguenti, a questo punto ormai c'è un urgente, indifferibile bisogno.

Dalla quarta di copertina

Aspirare a una società più giusta, ridurre le disuguaglianze, rimettere al centro l'uomo e la sua dignità nelle dinamiche economiche è un'utopia?

Sono ancora in molti a sostenerlo, chi perché trae indubbi vantaggi dallo status quo, chi altri per pigrizia intellettuale, chi ancora (come gran parte degli economisti) perché rimane ostinatamente ancorato a paradigmi culturali ormai superati.

In questo libro l'autore, sfatando i principali falsi miti che ancora dominano il discorso economico e non risparmiando critiche non solo agli economisti ma anche ai vari detentori del potere in ambito finanziario, imprenditoriale, politico e del Terzo settore, spiega perché sia necessario e come sia possibile costruire una post economia, in cui tornino protagoniste le persone con la loro umanità, i loro bisogni e i loro sogni.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prologo

Premessa

Introduzione

Capitolo primo - Econocrazia 

  • Elefanti inventati 
  • Motivazioni e noia 

Capitolo secondo - Il pianeta degli egosauri 

  • C'era una volta il nonprofit gioioso 
  • Sindrome parassitaria 

Capitolo terzo - Milano, un conglomerato di eremiti 

  • Tanti soldi, poco cuore (checché se ne dica) 
  • Correre, correre, fino ad andare a sbattere 

Capitolo quarto - Sud, una questione di intensità 

  • Cambio di paradigma 
  • Reincantare il mondo 

Capitolo quinto - Il vuoto della politica, il pieno dei problemi

  • Le élite e la rabbia
  • Il cuore spento della sinistra

Capitolo sesto - Costruttori di fiducia

  • Più patti, meno contratti
  • Puzzles di umanità

Conclusioni

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Armando Editore
Data pubblicazione Agosto 2020
Formato Libro - Pag 161 - 14x20 cm
ISBN 8869927474
EAN 9788869927478
Lo trovi in Libreria: #Finanza etica
MCR-NR 186512

Francesco Maggio è stato per diversi anni ricercatore economico a Nomisma. Scrive di finanza etica e di economia non profit per «Il Sole-24 Ore» e per il settimanale «Vita», di cui cura l'inserto «Etica & Finanza». È autore, tra l'altro, insieme a Gian Paolo Barbetta, di Nonprofit... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti