Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Possiamo Salvare il Mondo Prima di Cena — Libro

Perché il clima siamo noi

Jonathan Safran Foer


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

"Nessuno se non noi distruggerà la terra e nessuno se non noi la salverà... Noi siamo il diluvio, noi siamo l'arca.".

Il tema dell'emergenza climatica affrontato in un libro che ha l'urgenza di un pamphlet e il fascino di un romanzo.

Perché leggere questo libro:

  • Non è un classico saggio sull'emergenza climatica, ma un libro che mescola tanti generi diversi
  • Jonathan Safran Foer è famoso per il suo modo di scrivere diretto e mai banale
  • Per capire che, mai come in questo momento storico, l'unione fa la forza 

Dalla quarta di copertina

Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire.

Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita.

Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati: la stessa reazione che suscitò Jan Karsky, il «testimone inascoltato», quando cercò di svelare l'orrore dell'Olocausto e non fu creduto.

In tempo di guerra, veniva chiesto ai cittadini di contribuire allo sforzo bellico: ma qual è il confine tra rinuncia e sacrificio, quando in gioco c'è la nostra sopravvivenza, o la sopravvivenza dei nostri figli? E quali sono le rinunce necessarie, adesso, per salvare un mondo ormai trasformato in una immensa fattoria a cielo aperto?

Nel suo nuovo libro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere», mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche.

Un libro che parte dalla volontà di «convincere degli sconosciuti a fare qualcosa» e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore - non solo a parole, ma con le proprie scelte - spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita».

Dicono del libro

«Il messaggio di Foer è al tempo stesso commovente e doloroso, scoraggiante e ottimistico, e costringerà i lettori a rivedere il proprio impegno nel combattere "la più grande crisi che l’umanità abbia mai dovuto affrontare".» Publishers Weekly

Spesso acquistati insieme


Indice

Incredibile

Come evitare la morìa suprema

Solo casa

Disputa con l'anima

Più vita

Appendice: 14.5% / 51%

Note

Bibliografia

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Guanda
Data pubblicazione Agosto 2019
Formato Libro - Pag 314 - 14 x 21.5 cm
Nuova Ristampa Settembre 2020
ISBN 8823527236
EAN 9788823527232
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Cambiamento climatico #Cambiamento climatico e catastrofi naturali #Ecologia #Ecologia
MCR-NR 187954
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Scrivere la parola «pugno»

Leggi un estratto dal libro "Possiamo Salvare il Mondo, Prima di Cena" di Jonathan Safran Foer

Dall’ultima volta che ho controllato il tetto di casa mia è passato così tanto tempo che non so quantificarlo. Non mi viene in mente di controllarlo perché non lo vedo: non vedo in che condizioni è, letteralmente,...

Continua a leggere: Scrivere la parola «pugno» ›

Jonathan Safran Foer (Washington, 1977) è uno scrittore statunitense. Vive a Brooklyn, New York, con la moglie, la scrittrice Nicole Krauss — assieme alla quale è stato tra i curatori del Futuro dizionario d'America, pubblicato nel 2005 da McSweeney's —, il figlio Sasha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elisa R.

Recensione del 22/01/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/05/2022

Molto interessante, molto utile per chi si vuole avvicinare alla comprensione di quella che è la questione etica sulla nutrizione vegetale.

Articoli più venduti