Portate dall'Arcobaleno — Libro
Volti e storie di donne immigrate in Italia
Angelica Pellarini
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Tutti i prezzi includono IVA |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 54 ore 14 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 54 ore 14 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L’Associazione “Vivi il Museo” del Museo del Territorio di San Daniele ha accolto con immenso piacere l’invito a dar spazio e ascolto alle voci delle testimonianze raccolte in questo libro, frutto di un paziente lavoro di raccolta e di elaborazione effettuato da Angelica Pellarini.
Questo per varie ragioni. Innanzitutto, si tratta di un originalissimo contributo di una giovane studiosa locale, interessata alle vicende di donne che, da diversissime parti del mondo, sono confluite nel nostro territorio, per fermarvisi e per transitarvi, sempre con progetti di vita che hanno sperimentato il confronto con le nostre tradizioni e mentalità, fornendo occasione di reciproco arricchimento.
In secondo luogo, abbiamo rilevato una forte connessione con gli obiettivi che la nostra associazione si pone, di lavorare in sintonia con gli aspetti della storia del passato e del presente, di valorizzare problemi, sentimenti, esperienze che assumono la valenza di testimonianza, di comunicazione e di condivisione, per rendere viva la comunità civile, farla divenire partecipe e compagna di strada delle persone del nostro tempo.
Infatti le molteplici attività finora da noi compiute (mostre, eventi, feste, rassegne, proiezioni, incontri, concerti) hanno riguardato non solo tematiche e personaggi d’élite, ma anche persone comuni, situazioni di ogni giorno, famiglie, bambini, giovani, anziani, disabili (basti citare il percorso per non vedenti recentemente allestito nella sezione archeologica). Così pure nelle sale del museo hanno trovato spazio specialisti di alto livello, appassionati e curiosi, ognuno con un proprio apporto artistico (fotografia, pittura, scultura), umano e culturale (storia locale, archeologia, Terzo Mondo, problemi del nostro tempo, scuola).
Tutti questi contributi hanno mirato non alla mera esibizione, fine a se stessa, di “cose belle, rare o interessanti” ma a suscitare attenzione, dibattito, azioni di cambiamento, in vista di una conversione a un destino migliore degli uomini e delle donne.
In terzo luogo, dobbiamo riconoscere la forza delle donne che ci hanno accompagnato nel nostro cammino, con sensibilità, sollecitudine, spirito di collaborazione.
Come socie (sono infatti la maggioranza nella nostra associazione) e come vicine alle nostre attività: presenti e protagoniste nelle varie proposte, sia come artiste, sia come partecipanti e promotrici, spesso lavorando dietro le quinte, coinvolgendo persone e contribuendo in tutti i modi con la loro fantasia alla riuscita dei progetti. Infine, alla luce delle mostre “Mater amabilis” dedicata alla Madonna, e “Meravigliosa creatura” intese a presentare i molteplici aspetti della figura femminile, possiamo dire che il nostro percorso di esplorazione dell’ altra metà del cielo ben continua con questi esempi di vita proposti da Angelica Pellarini con il suo lavoro di indagine.
La galleria di ritratti femminili ci presenta una varietà di situazioni esemplari, da un lato contrassegnate dalle stimmate nella carne femminile migrante dei nostri giorni (fatiche, sofferenze e violenze fisiche e verbali, umiliazioni, pericolo di vita) e dall’altro dalla voglia di vivere e di amare, dalla volontà di riscatto, riconquistando autostima, diritto all’esistenza e alla considerazione della propria persona.
Per molti versi le vicende di queste donne migrate si possono accomunare a quelle affrontate dalle donne friulane nel corso della loro storia, caratterizzate da guerre, esodi, solitudine, precarietà, mancanza di sostegno e di sicurezze ma anche dal desiderio di rivalsa nei confronti dei pregiudizi e di rispetto dei diritti umani, specialmente della donna. Un cammino che per entrambe, migranti integrate o in perenne fuga, friulane inserite positivamente nella società o alla ricerca di un ruolo e di un riconoscimento, non si può certo definire come concluso: la penna che scrive delle donne, intinta nell’arcobaleno, continua a tracciare le loro storie e a dipingere i loro volti dai mille colori.
Isanna Bonoris Associazione “Vivi il Museo”
Spesso acquistati insieme
Marca | Ouverture Edizioni |
Data pubblicazione | Maggio 2018 |
Formato | Libro - Pag 240 - 15x16 cm |
ISBN | 8897157874 |
EAN | 9788897157878 |
Lo trovi in | Libreria: #Sociologia al Femminile |
MCR-NR | 153524 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)