Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile

Il Popolo al potere — Libro

Il problema della democrazia nei suoi aspetti storici e filosofici

Costanzo Preve


Remainder

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,95
Prezzo: € 6,48
Risparmi: € 6,48 (50%)

  • Fuori Catalogo

  • Fuori Catalogo

Acquistati insieme


Descrizione

Una discussione proficua sul tema della democrazia richiede quello che gli psicologi chiamano riorientamento gestaltico. Se si passa infatti dal punto di vista statico del “potere del popolo” al punto di vista dinamico del “processo che porta il popolo al potere” si vedranno molte cose nuove ed impreviste. Questo saggio cerca di favorire nel lettore questo riorientamento della percezione della forma della democrazia.
Il concetto di democrazia oscilla strutturalmente fra un metodo di gestione pubblica pacifica del conflitto sociale e uno stato di prevalenza del demos, inteso come la parte maggioritaria e più sfavorita della popolazione. Questo saggio analizza questa ambivalenza storica dai greci alle grandi rivoluzioni moderne fino alle vicende di ascesa e dissoluzione del comunismo storico novecentesco. Il tema della democrazia implica però anche un aspetto filosofico, dai processi giudiziari “maggioritari” che condannarono a morte Socrate e Gesù di Nazareth fino alla questione della dicotomia relativismo/universalismo, dal tema della natura umana fino alle concezioni politiche dell’individualismo e del comunitarismo, quindi sui temi della modernità e della post-modernità. La presente epoca della globalizzazione porta necessariamente a far “incrociare” la discussione sulla democrazia con questioni come gli apparati informativi ed educativi, con l’occidentalizzazione imperiale e con l’ecologia. Il problema della democrazia racchiude quindi l’insieme dei problemi del mondo che ci circonda.
La conclusione, sia pur cautamente provvisoria, è però chiara ed esplicita: nel momento attuale non viviamo in una democrazia degna di questo nome, perché mancano i presupposti di sovranità, autodeterminazione e partecipazione che il concetto di “potere del popolo” comporta; la democrazia resta però qualcosa di auspicabile, di possibile e di necessario, ed è la migliore forma politica concepibile per la gestione degli aspetti politici della comunità, sia locale che mondiale.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Data pubblicazione Febbraio 2006
Formato Libro - Pag 200 - 15x21
ISBN 8887307571
EAN 9788887307573
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale
MCR-NR 8542

Costanzo Preve (1943), noto filosofo, ha studiato scienze politiche, filosofia e neoellenistica nelle università di Torino, Parigi ed Atene. Insegnante per trentacinque anni (1967-2002) nella scuola secondaria superiore italiana, è autore di numerosi volumi ed articoli di argomento filosofico,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Gianfranco C.

Recensione del 18/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2016

L'ho appena iniziato, ma mi sembra interessante e di attualità Grazie Gianfranco

Articoli più venduti