Polvere di Stelle — Libro
Dalle esplosioni delle supernovae alla nascita e allo sviluppo della vita nell'universo
John Gribbin
Prezzo di listino: | € 16,50 |
Prezzo: | € 14,02 |
Risparmi: | € 2,48 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
«La vita comincia col processo di formazione delle stelle. Noi siamo fatti di polvere di stelle: ogni atomo di ogni elemento presente nel nostro corpo, eccezion fatta per l’idrogeno, è stato prodotto all’interno delle stelle, è stato poi disseminato nell’universo per mezzo di grandi esplosioni stellari, ed è stato infine riciclato per diventare parte di noi stessi.»
L’origine della vita è un enigma che affascina da sempre gli esseri umani ma che solo in tempi recenti ha rivelato tutta la sua complessità. Per esempio, non sappiamo se la vita esiste solo sul nostro pianeta - anche se si è sviluppata sulla Terra con una incredibile varietà di forme.
Alcune scoperte dell’astronomia moderna ci stanno aiutando a comprendere i meccanismi che hanno portato alla vita. Polvere di stelle collega quello che sappiamo della storia dell’universo con quello che sappiamo della vita e della sua evoluzione. Il punto di partenza è la scoperta, negli anni Venti, che i nuclei delle stelle sono composti soprattutto di elio e di idrogeno prodotti all’inizio dell’universo.
Successivamente Gribbin approfondisce i fondamentali lavori degli anni Sessanta e Settanta sulle fusioni nucleari che all’interno delle stelle portano alla creazione degli elementi chimici più pesanti - quelli di cui sono fatti tutti gli esseri viventi. Segue poi il ciclo di vita di una stella fino alla sua drammatica conclusione: le esplosioni delle supernovae, che disperdono le loro ceneri a enormi distanze, rendendo così possibile prima la creazione dei pianeti e poi l’emergere di forme viventi - forse il modo migliore di riciclare i detriti dell’universo.
Riflettendo sul rapporto tra la Terra e l’insieme del cosmo, Polvere di stelle illustra come la struttura fisica dell’universo abbia prodotto le condizioni ideali per la nascita della vita. E ci suggerisce che forse esistono (o sono esistiti) altri mondi su cui si è sviluppata: una ipotesi che fino a qualche tempo fa poteva apparire azzardata, ma che di recente è stata rafforzata dalle recenti scoperte astronomiche di sistemi planetari che orbitano intorno a stelle diverse dal nostro Sole.
Spesso acquistati insieme
Marca | Garzanti |
Data pubblicazione | Aprile 2002 |
Formato | Libro - Pag 259 - 14x21 |
ISBN | 8811593735 |
EAN | 9788811593737 |
Lo trovi in | Libreria: #Fisica Quantistica #Nuove scienze |
MCR-NR | 11222 |
John Gribbin, nato nel 1946, si è laureato in astrofisica all’Università di Cambridge. È autore di numerosi best-seller sempre nell’ambito della divulgazione scientifica; i suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue e hanno ricevuto premi e riconoscimenti sia in Inghilterra che... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)