Che sia in giardino, sul balcone, su una terrazza o all'interno, la maggior parte delle piante un giorno o l'altro deve far fronte a una malattia o subire l'attacco di insetti nocivi. Tutti gli organi della pianta (radici, steli, foglie, fiori, frutti) vengono colpiti. I parassiti o altri insetti dannosi che agiscono sopra il terreno sono più facilmente individuabili rispetto a quelli che vivono nel terreno, perché i danni sono più visibili.
Il vostro splendido roseto è attaccato dagli afidi? Le lumache minacciano di pasteggiare con la vostra insalata? Le cimici infestano i vostri alberi da frutto? Niente panico!
In questa guida riuscirete facilmente a identificare i primi sintomi sulla pianta o sull'albero, per capirne la causa: malattia, parassita o roditore. Vi sarà così più facile trovare le soluzioni naturali per venirne a capo e gli strumenti utili in prevenzione, tra le molte soluzioni naturali proposte, che rappresentano un’efficace alternativa a prodotti chimici (antiparassitari, concimi, insetticidi, diserbanti ecc.) aggressivi, nocivi per l’ambiente e per la nostra salute.
Questa guida rappresenta una concreta alternativa ai prodotti chimici, ai concimi, agli insetticidi e agli erbicidi di sintesi. Vero e proprio consulente di salute, il libro vi offre ricette naturali semplici e poco costose, da produrre da sé e da applicare in via preventiva e/o come trattamento curativo.
Troverete una miniera di soluzioni ecologiche ed economiche al 100% per eliminare gli ospiti indesiderati che imperversano all'esterno e all'interno, così da curare in maniera naturale il vostro giardino, l'orto, il frutteto, la terrazza e il balcone, senza dimenticare le piante da interni.
Le ricette casalinghe proposte da Rachel Frély sono semplici, economiche e permettono di avere orti e giardini sani e rigogliosi senza avvelenare se stessi e l’ambiente.
Potrete combattere efficacemente cocciniglie, pidocchi delle piante, tignole, lumache, funghi, peronospora, oidio e molto altro con decotti, infusi e macerati; imparerete a conoscere le piante che “danno una mano” al giardiniere (aglio, cipolla, ortica ecc.) e riscoprirete tutta la ricchezza nutritiva dei concimi naturali!