Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Plant Revolution — Libro

Le piante hanno già inventato il nostro futuro

Stefano Mancuso


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le piante possono insegnarci a vivere e sono fonte di ispirazione per costruire il nostro futuro.

Una pianta non è un animale. Sembra la quintessenza della banalità, ma è un’affermazione che nasconde un dato di fatto di cui sembriamo essere inconsapevoli: le piante sono organismi costruiti su un modello totalmente diverso dal nostro.

Vere e proprie reti viventi, capaci di sopravvivere a eventi catastrofici senza perdere di funzionalità, le piante sono organismi molto più resistenti e moderni degli animali. Perfetto connubio tra solidità e flessibilità, le piante hanno straordinarie capacità di adattamento, grazie alle quali possono vivere in ambienti estremi assorbendo l’umidità dell’aria, mimetizzarsi per sfuggire ai predatori e muoversi senza consumare energia.

La loro struttura corporea modulare è una fonte di continua ispirazione in architettura. E ancora: producono molecole chimiche di cui si servono per manipolare il comportamento degli animali (e degli umani) e la loro raffinata rete radicale formata da apici che esplorano l’ambiente può tradursi in concrete applicazioni della robotica.

Sappiamo ormai che allevare vegetali nello spazio è un requisito necessario per continuare a esplorarlo, e spostare parte della nostra capacità produttiva negli oceani grazie a serre galleggianti come Jellyfish Barge può essere una soluzione per soddisfare la nostra crescente richiesta di cibo.

Organismi sociali sofisticati ed evoluti che offrono la soluzione a molti problemi tecnologici, le piante fanno parte a pieno titolo della comunità dei viventi. Se vogliamo migliorare la nostra vita non possiamo fare a meno di ispirarci al mondo vegetale.

"Le piante consumano pochissima energia, hanno un'architettura modulare, un'intelligenza distribuita e nessun centro di comando: non c'è nulla di meglio sulla Terra a cui ispirarsi."

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Memorie senza cervello

  • Animali o piante: l'esperienza insegna
  • La pianta non ha la memoria corta

Dalle piante ai plantoidi

  • L'approccio bioispirato è una novità?
  • Perché le piante
  • Individualità nelle piante
  • Il plantoide: un esempio di bioispirazione vegetale

La sublime arte della mimesi

  • Un modello, un mimo, un destinatario
  • La Boquilla trifoliata, regina della mimesi, e gli ocelli delle piante
  • Piante, pietre e segnali colorati
  • Risorse umane. O meglio, l'uomo come risorsa delle piante

Muoversi senza muscoli

  • Eppur si muovono!
  • Pigne e reste di avena
  • Un seme molto attivo: l'Erodium cicutarium
  • Capsicofagi e altri schiavi delle piante
  • L'arte della manipolazione
  • Spacciatori e consumatori di nettare extrafiorale
  • Quella volta in cui incontrai i miei primi capsicofagi
  • Manipolazione chimica

Democrazie verdi

  • Alcune considerazioni preliminari sul corpo delle piante
  • Chi risolve problemi e chi li evita
  • Sciami di radici e insetti sociali
  • Ateniesi, api, democrazia e moduli vegetali
  • Il teorema della giuria
  • La partita doppia della logica
  • Organizzazione e caos
  • Cooperativi come le piante

Archipiante

  • Torri come rami
  • La Victoria amazonica: come una foglia salvò la prima
  • Esposizione universale
  • Cactus, acqua e grattacieli

Cosmopiante

  • Le nostre compagne di viaggio nello spazio Paria dei cieli

Vivere senza acqua dolce

  • La disponibilità di acqua dolce non è illimitata...
  • Vivere di acqua salata
  • Jellyfish Barge — la serra galleggiante

Referenze fotografiche

Scheda Tecnica
Marca Giunti Edizioni
Nuova edizione II edizione - Maggio 2023
Data 1a pubblicazione Aprile 2017
Formato Libro - Pag 262 - 15,5x22 cm - cartonato
Illustrazioni Con fotografie a colori
Formato copertina cartonato
Note

Con sovracoperta

ISBN 8809962109
EAN 9788809962101
Lo trovi in Libreria: #Nuove scienze #Natura e ambiente #Alberi e piante
MCR-NR 399340

Stefano Mancuso è una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale. Professore associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze e accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Melissa M.

Recensione del 23/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/06/2024

Questo libro è fantastico, avvincente ma d’altronde chi lo scrive è uno scienziato di fama mondiale e professore universitario! Sembra scontato ma credo si sia persa la visione intera della catena alimentare e la posizione dei vegetali … qui si spiega il mondo vegetale per intero e fa capire quanto noi umani, la nostra vita, il nostro respiro sia legato grazie ad esso … molto belle le foto illustrative , un po’ ricordano i vecchi libri ( tomi ) di botanica ; interessantissimo poi la scoperta dell’adattamento e resistenza delle piante in assenza di gravità e alla salinità ovviamente gli studi fatti sono ben argomentati e raccontati a storia personale di vita ! Lo consiglio vivamente a chi conosce e ascolta le interviste di Mancuso , leggerlo vi sembrerà come ascoltare la sua voce !

Eleonora C.

Recensione del 08/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/03/2023

Indispensabile per la conoscenza del nostro mondo, la conoscenza del regno vegetale purtroppo relegato ad un mondo di secondo piano.

Antonio S.

Recensione del 29/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/07/2022

Molto bello questo libro di Mancuso che come sempre ci fa immergere nel mondo vegetale visto da scienziato moderno e appassionato. Molto belle le foto e testo accattivante e interessante. Lo consiglio sia ad esperti che a neofiti dell'argomento.

Ilaria B.

Recensione del 14/12/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/12/2020

Ho sentito l'autore in una trasmissione televisiva e ne ho apprezzato la pacatezza (quanto mai necessaria al giorno d'oggi) nell'affrontare tematiche scottanti come l'impatto dell'uomo sulla natura e come arginarlo. La medesima pacatezza emerge dalle pagine di un libro che affronta in modo accademico, ma comprensibile ai non addetti ai lavori, il complesso mondo delle piante e ciò che lo governa. Da architetto operante nell'ambito della progettazione sostenibile ho apprezzato soprattutto il capitolo dedicato alle archipiante. Una lettura istruttiva e piacevole, da consigliare!

Maria rita C.

Recensione del 06/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2019

uno studio scientifico che dimostra quanto i vegetali hanno comportamento, crescita, sviluppo intelligente; ovvero modificano i loro comportamenti per vivere meglio quindi cercano e trovano luce, aria, ambienti positivi, ecc

Lorenzo D.

Recensione del 07/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/07/2018

Un libro che ci porta nel mondo delle piante...è davvero affascinante conoscere lo straordinario funzionamento delle nostre amiche piante...un mondo da esplorare con rispetto ed entusiasmo!

Giulia D.

Recensione del 14/01/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2018

Bellissimo libro, anche dal punto di vista estetico, si sfoglia con piacere e l'occhio viene subito catturato dalle belle foto...le tesi di Mancuso sono affascinanti e ci portano in un mondo in cui le piante sfoggiano un'intelligenza collaborativa dalla quale avremmo molto da imparare...da consigliare a chi riconosce solo la razionalità umana come vera intelligenza, mentre le piante hanno molto da insegnarci sotto tanti aspetti...

Claudia R.

Recensione del 16/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2017

Le tematiche affrontate da Mancuso, in questo come in altri libri, sono davvero interessanti, si esce dalla lettura con un vero senso di meraviglia nei confronti del mondo vegetale. Oltre a questo, l'autore è in grado di esporre argomenti complessi con leggerezza e chiarezza, senza dimenticare un po' di ironia. Consigliatissimo!

Articoli più venduti