Piuttosto Che — Libro
Le cose da non dire, gli errori da non fare
Giuseppe Patota, Valeria Della Valle
Prezzo di listino: | € 15,90 |
Prezzo: | € 13,51 |
Risparmi: | € 2,39 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
"Piuttosto che" usato al posto di "o" è un'espressione che merita, proprio come "un attimino" o "quant'altro", un posto di primo piano fra i cosiddetti tormentoni, con l'aggravante di essere un errore: il suo significato corretto, infatti, è "più che", "invece di", "anziché".
Un tipico errore "di moda", che si è affermato grazie ai media.
In questo libro, gli autori hanno elencato in ordine alfabetico altri 300 errori molto comuni, veniali o più gravi. Li hanno trovati disseminati nei giornali, nelle chat e nei blog e, in gran numero, nelle conversazioni televisive e nelle dichiarazioni di personaggi pubblici, a conferma di quanto sia facile cadere in certi trabocchetti anche in situazioni nelle quali il linguaggio dovrebbe essere più attento e sorvegliato.
Attraverso i "cattivi esempi" i due linguisti hanno messo a punto uno strumento utile e divertente da usare come test di autovalutazione o per un veloce "ripasso" delle forme da evitare in vista di un esame o di un concorso.
Se è vero, infatti, che l'evoluzione della lingua ha semplificato le regole della comunicazione e cambiato il modo di giudicare gli errori, è pur sempre vero che, se si vuole parlare e scrivere correttamente, bisogna interrogare la grammatica e seguire i colorati insegnamenti della matita rossa e blu.
Spesso acquistati insieme
Marca | Sperling & Kupfer |
Data pubblicazione | Aprile 2013 |
Formato | Libro - Pag 155 - 13,5x19 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8820053632 |
EAN | 9788820053635 |
Lo trovi in | Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni |
MCR-NR | 62816 |
Giuseppe Patota (Napoli, 1956) è un linguista italiano, professore ordinario di Storia della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo. Leggi di più...
Valeria Della Valle è professoressa associata presso la Sapienza Università di Roma, nella quale insegna Linguistica italiana. Ha studiato vari aspetti dell'italiano: la lingua degli antichi documenti toscani, la storia dei dizionari, la prosa dei narratori contemporanei, la grammatica... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)