Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pistis Sophia — Libro

Luigi Moraldi



Valutazione: 4.75 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Pur non appartenendo alla cosiddetta Biblioteca di Nag Hammadi, vastissimo e celeberrimo corpus di manoscritti trovati nel 1945, Pistis Sophia è uno dei testi fondamentali del pensiero gnostico.

Anch’essa di area egizia, scritta nel II secolo, l’opera dispiega infatti un sistema cosmogonico e cosmologico che ha pochi eguali per forza visionaria e complessità teologica.

Curata da uno dei più autorevoli studiosi dello gnosticismo, Luigi Moraldi, questa edizione è fra l’altro arricchita da un saggio di Renato Jacumin che illustra l’influsso esercitato dalla Gnosi, e in particolare da Pistis Sophia, sui mosaici dell’Aula Nord della Basilica di Aquileia.

All’apice di questo universo vi è un Dio «ineffabile, infinito, inaccessibile» dal quale emana ogni cosa. Sotto di lui si aprono le tre regioni intermedie: quella del «tesoro della luce», celato dietro tre porte vegliate da nove custodi; quella «di destra», con sei grandi principi incaricati di estrarre la luce dagli eoni delle regioni sottostanti e ricondurla al «tesoro»; e quella «di mezzo», dove la vergine luce giudica le anime degne di risalita e quelle condannate all’eterno tormento.

Ancora più in basso, ecco appunto «il mondo degli eoni», il nostro mondo dove si consuma il drammatico scontro tra la materia e la luce, a sua volta comprendente la regione «di sinistra» (con gli arconti), quella «degli uomini» e il caos.

Episodio centrale e precipitato simbolico di questa dimensione tragica dell’Essere è proprio il destino di Pistis Sophia.

Collocata nel penultimo gradino del sistema – nel dodicesimo eone –, Sophia è desiderosa di tornare nella luce del Padre. Ma nella sua ingenuità commette l’errore di confondere tale luce suprema con quella dell’arconte più malvagio, l’Arrogante, e così viene da questi trascinata nel tredicesimo e ultimo eone, il punto infimo dell’universo.

Per riscattarsi dovrà seguire, come tutti gli uomini, il Cristo, che solo può risvegliare chi è caduto sotto il potere degli arconti, decisi a far dimenticare a ogni creatura la sua origine divina.

Il Pistis Sophia, o Libro del Salvatore, è un vangelo gnostico scritto in lingua copta probabilmente seconda metà del III secolo.

Come altri vangeli gnostici contiene una rivelazione segreta di Gesù risorto ai discepoli in assemblea (inclusa Maria Maddalena, la Madonna, e Marta), durante gli undici anni successivi alla sua resurrezione.

Perduto per secoli, è studiato dal 1772 grazie al codice Askew. Ne sono state ritrovate varianti tra i Codici di Nag Hammâdi nel 1945.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Collana Biblioteca Adelphi
Data pubblicazione Ottobre 1999
Formato Libro - Pag 332 - 14x22
Ultima ristampa Ottobre 2006
ISBN 8845914992
EAN 9788845914997
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Storia antica
MCR-NR 35693

Luigi Moraldi (Genova, 1915 – Milano, 2001) è stato un filologo italiano, tra i più significativi esegeti dei Rotoli del Mar Morto (noti anche come Manoscritti di Qumran, dal luogo dei ritrovamenti) e di Nag Hammâdi (noti anche come Testi Gnostici, comprendono tra l'altro versioni apocrife... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alfonso B.

Recensione del 18/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/07/2025

Testo fondamentale per capire lo gnosticismo, tratta di "religione" e ne da' insegnamenti molto utili per la crescita spirituale personale

Mauro V.

Recensione del 17/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2016

Per uno Gnostico è uno dei libri da leggere assolutamente....C'è poco da aggiungere o commentare,da avere nella propria biblioteca personale...

ALESSANDRO P.

Recensione del 27/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2015

Va letto almeno un paio di volte dopo essersi seriamente documentati sulle tante "rivelazioni segrete" del Nazareno. Ha una sintassi non proprio scorrevole - non certo a causa del traduttore, il prof.Moraldi, ma per la sua estrema enigmaticità - e dà per scontato il fatto che il lettore sia iniziato ai misteri degli Eoni, sorta di ipostasi spazio-temporali governate da demiurghi sempre più ignoranti mano a mano che si allontanano da Dio. Nella Pistis Sophia, per la prima volta, si allude ad una ecclesia di Maria Maddalena, messa a parte da Gesù sui misteri del regno dei cieli e su come sfuggire ai poteri degli arconti, contrapposta ad una chiesa più materiale governata da Pietro. Gli studiosi sono concordi nell'affermare che il redattore di questo trattato abbia voluto simboleggiare, con la dicotomia Maddalena-Pietro, il grado di scontro - allora già esistente - tra gli "eletti" gnostici e i credenti petrini, fin dagli inizi in antitesi su tutto. E' un libro da leggere tutto d'un fiato, senza preconcetti.

Valerio T.

Recensione del 05/03/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/03/2013

l'opera gnostica forse più esoterica,curata da uno dei maggiori esperti...edizione molto ben curata!!

Articoli più venduti