Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Piritologia o Storia Naturale della Pirite — Libro

Jean Frederic Henckel




Prezzo di listino: € 100,00
Prezzo: € 85,00
Risparmi: € 15,00 (15%)
Paga in 3 o 4 rate a partire da
Prezzo: € 85,00
Risparmi: € 15,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Piritologia o storia naturale della Pirite è un'opera in cui viene esaminata l'origine, la natura, le proprietà e gli usi di questo importante minerale e della maggior parte delle altre sostanze dello stesso Regne.

dalla Prefazione...

Io studio della Mineralogia non si limita per nulla alla conoscenza sterile di una parte della Fisica; non si contenta di fornirci delle nozioni esatte sulla natura delle miniere, delle pietre, delle leghe metalliche e dell'interno del nostro globo, essa offre i vantaggi più reali ai Supremi e ai loro soggetti. Dal momento che pubblicando la mia Piritologia ho avuto come scopo quello di suscitare il gusto per una scienza che risulta tanto utile, spero che mi si permetterà di inserire nella Storia qualche fatto particolare per mostrare la grande importanza della materia che io tratto, rendendo così la lettura della mia Opera anche più interessante.

Per poco che si getti l'occhio sugli archivi ed i registri delle nostre miniere di Freyberg e degli altri luoghi della Minia, non sì vedrà senza stupore i profitti immensi che il lavoro delle miniere ha prodotto tanto ai nostri Saggi che a coloro che sono interessati a questo tipo di imprese. Si scoprirà che nel tredicesimo secolo Henri l'Illustre, Marchese di Minia, guadagnò dalle miniere di Freyberg e di Schneeberg delle somme considerevoli che utilizzò per l'acquisizione del regno bohemiano.

Nel quattordicesimo secolo, quando la sovranità fu posseduta nello stesso tempo da tre fratelli, le sole miniere di Freyberg gli produssero fimo a cinque mila scudi a settimana per il decimo che spetta al Principe; da qui si possono giudicare i profitti che hanno dovuto fare i Concessionari.

E' noto che i prodotti di queste miniere non sono mai stati così forti, questi tesori sotterranei sono stati molte volte sfruttati per qualche tempo, ma non si è tardato a trovarne di nuovi che hanno ampiamente pagato dei tempi di assenza di benessere.

Dall'anno 1529 quando si introdusse l'uso di indicare gli stati delle ripartizioni, fino al 1630, cioè durante un secolo, vediamo che le miniere di Feyberg hanno fornito trentasette tonnellate d'oro^; le miniere di Schneeberg ne hanno fornito quaranta tonnellate dal 1470 al 1510, cioè nell'arco di 40 anni.

Le miniere d'Anneberg sono valse trentasette tonnellate d'oro agli interessati dal 1496 al 1626, cioè in trent'anni.

Le miniere di Marienberg hanno prodotto ventiquattro tonnellate d'oro dal 1520 al 1626.

Raggruppando tutte queste somme si scoprirà che ammontano a parecchi milioni dai quali i Saggi hanno tratto dei profitti considerevoli.

Seguendo un antico manoscritto, dal 1590 al 1626, cioè in trentasei anni, questi diritti hanno prodotto ventiquattro tonnellate d'oro, deduzione fatta dai costi necessari per il monetaggio, per il mantenimento delle fonderie e dei cantieri, per la retribuzione degli ufficiali ecc. (...)

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Collana di Alchimia curata da Luigi Vernacchia
Data pubblicazione Gennaio 2018
Formato Libro - Pag 309 - 21x29,5
Lo trovi in Libreria: #Scienze e Natura #Scienza e Natura
MCR-NR 149961

Jean Frederic Henckel, (1678-1744), famoso fisico tedesco che fu direttore dei lavori minerari a Freiberg in Sassonia. Dottore in Medicina, Consigliere delle Miniere del Re di Polonia. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti