Pinelli — Libro
La finestra è ancora aperta
Gabriele Fuga, Enrico Maltini
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 11 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 11 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Giuseppe “Pino” Pinelli, trova la morte nella notte tra il 15 e il 16 dicembre del 1969 nella Questura di Milano, tre giorni dopo la strage di Piazza Fontana. Ventuno anni dopo la sentenza, siamo nel 1996, si scoprono a Roma i documenti segreti di un ufficio detto degli Affari Riservati, struttura potente quanto “occulta”, facente capo al Ministero dell’Interno. Migliaia di fascicoli rivelano una sistematica azione di intrusione, sottrazione di corpi di reato, depistaggi, manipolazione di testi, occultamento di indizi, falsificazioni di prove nelle indagini sulle stragi di quegli anni.
Solo nel 2011, quando la “Casa della Memoria” di Brescia inizia un vasto progetto di digitalizzazione di atti giudiziari, quei documenti e quelle deposizioni escono dagli archivi dei tribunali e divengono accessibili a storici, ricercatori, giornalisti. Solo allora si scopre che molti di questi riguardano da vicino la vicenda in cui Pinelli trovò la morte.
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni Colibrì |
Data pubblicazione | Giugno 2018 |
Formato | Libro - Pag 271 - 16 x 23 cm |
Illustrazioni | Con fotografie in bianco e nero |
ISBN | 8897206352 |
EAN | 9788897206354 |
Lo trovi in | Libreria: #Inganni e controinformazione |
MCR-NR | 157340 |
Gabriele Fuga, nato a Milano nel 1946, è avvocato penalista del foro di Milano. È stato attivo fin dagli anni Sessanta nella difesa di militanti di area libertaria ed extraparlamentare. Il suo impegno come difensore in processi politici si è accompagnato ad una intensa... Leggi di più...
Enrico Maltini, nato a Roma nel 1939, docente universitario presso la facoltà di Agraria di Udine, muore a Milano il 26 marzo 2016. Nel 1969 fu attivo al Circolo Ponte della Ghisolfa e fece parte della Crocenera anarchica, struttura di controinformazione, difesa e assistenza delle vittime... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)