Pillole — Libro
Storie di farmaci, medici, industrie
Sara Strippoli, Guido Giustetto
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 16 ore 8 minuti.
Mercoledì 10 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 16 ore 8 minuti.
Mercoledì 10 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
“I cittadini devono fare la loro parte, capendo che il marketing astuto delle grandi industrie farmaceutiche induce a coltivare la speranza che una pillola possa risolvere tutti i problemi. Evidentemente, non è così.”
Questo non è un libro contro i farmaci, ma un libro che spiega perché sia meglio mostrare un “sano scetticismo” di fronte a ciò che succede nel mondo dell’industria farmaceutica. Non è male sapere che un allarme era già stato lanciato nel 2001 dagli undici direttori delle maggiori riviste mediche che sottolineavano l’intrusione degli interessi delle aziende del farmaco nella ricerca, con gravi problemi per la sanità pubblica. Nessuna persona di buon senso può negare i benefici dei farmaci su molte malattie e in campo preventivo e negli anni i progressi in campo farmaceutico sono stati enormi.
Ma come sta mutando il mondo dell’industria nei suoi rapporti con i medici, con le istituzioni e con i pazienti stessi? La sensazione è che si sia rotto quel patto etico tra industria del farmaco e società, grazie al quale si manteneva un equilibrio tra la necessità (e il diritto) di fare profitti da parte dell’industria e l’utilità sociale dei suoi prodotti.
Pillole racconta Big Pharma, termine che indica le industrie farmaceutiche con miliardi di ricavi, e per farlo spiega quanto costa davvero un farmaco, perché conviene evitare la pubblicità diretta al pubblico, chi sono e cosa fanno gli “informatori del farmaco”, quali sono le informazioni che arrivano al medico. Per raccontare vizi ed errori, tattiche di marketing, dimenticanze fatali nella comunicazione degli effetti collaterali e politiche promozionali aggressive, gli autori sono andati virtualmente in giro per il mondo a cercare storie che guardano con attenzione a quello che succede nell’industria farmaceutica. Perché anche sapere come funzionano le cose vuol dire prendersi cura della propria salute.
Spesso acquistati insieme
- Storie di farmaci, medici, industrie
- Prezzi da incubo
- Pillole, pillole, pillole
- W la pubblicità
- Buongiorno dottore, ho una novità
- A cena con il leader
- L'influenza invisibile
- Studi con il trucco
- Quattro mosse per il cambiamento
- Bibliografia
Marca | Add Editore |
Data pubblicazione | Settembre 2017 |
Formato | Libro - Pag 174 - 14.5 x 21 cm |
ISBN | 8867831607 |
EAN | 9788867831609 |
Lo trovi in | Libreria: #Inganni e controinformazione |
MCR-NR | 139521 |
Sara Strippoli è giornalista del quotidiano “La Repubblica”. Si occupa di sanità e politica. Vive e lavora e Torino. Leggi di più...
Guido Giustetto è medico di famiglia a Pino Torinese. Si interessa di metodologia e critica della medicina. È attualmente presidente dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)