Piccolo Manuale di Sopravvivenza in Psichiatria — Libro
Ugo Zamburru, Angela Spalatro
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 16 ore 58 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 16 ore 58 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
I profondi cambiamenti avvenuti dalla crisi economica del 2008 in avanti e ulteriormente acuiti durante la pandemia - migrazioni di massa, insicurezza sociale, incremento delle povertà - hanno determinato anche un aumento delle patologie psichiatriche.
A fronte di ciò, tuttavia, i Dipartimenti di salute mentale hanno visto drasticamente ridurre organico e risorse, con conseguenze drammatiche sulla qualità della cura delle persone.
Due professionisti della psichiatria fanno il punto sui bisogni e i diritti delle persone con sofferenze psichiche, sulle reali possibilità di accesso ai Servizi territoriali per loro e per le loro famiglie e sui falsi miti che accompagnano il discorso sulla malattia mentale: dalla contenzione agli psicofarmaci, dalle basi biologiche dei disturbi al tema della guarigione.
Spesso acquistati insieme
Premessa
I. Disturbi psichiatrici e Servizi di cura
- Epidemiologia dei disturbi psichiatrici nazionali
- Epidemiologia dei disturbi a livello internazionale
- Le linee guida in psichiatria: modello o salvagente?
Post scriptum
II. A chi rivolgersi in caso di necessità?
- Primo contatto con i Servizi di salute mentale
- La rete dei Servizi per la salute mentale
I Servizi a Torino
III. I falsi miti della psichiatria
- L’oggettività della diagnosi
- «La schizofrenia non guarisce»
- «Gli psicofarmaci bisogna prenderli a vita»
- La contenzione
IV. Le buone prassi
- Open dialogue
- Contratti di cura e direttive anticipate di trattamento
- Gli uditori di voci, ovvero il sapere dell’esperienza
- Il Caffè Basaglia, il ristorante come terapia
V. Domande aperte
- C’è qualcuno che aiuta i familiari?
- Come faccio se non vuole curarsi ed è maggiorenne?
- Può lavorare?
- Posso cambiare lo psichiatra?
- Sarebbe utile la psicoterapia?
- Consigli per i giovani
VI. Alla prova del coronavirus
- «Nulla sarà più come prima»
- Un insegnamento: quando i matti divennero liberi
Conclusioni. Psichiatria, libertà e partecipazione
Postfazione
Appendice. Per saperne di più
Bibliografia
Marca | Gruppo Abele Edizioni |
Data pubblicazione | Marzo 2021 |
Formato | Libro - Pag 157 - 14x21 cm |
Peso lordo | 230 GR |
ISBN | 8865793260 |
EAN | 9788865793268 |
Lo trovi in | Libreria: #Psichiatria e Psicofarmaci |
MCR-NR | 195238 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)