Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Piccolo Blu e Piccolo Giallo — Libro

Leo Lionni



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 20 ore 3 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +9

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 20 ore 3 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +9

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Piccolo blu è un bambino con molti amici, ma il suo preferito è Piccolo giallo. Con lui si diverte a giocare a nascondino, a correre e a saltare. Un giorno Piccolo blu viene lasciato da solo in casa e Mamma blu gli raccomanda di aspettarla e di non uscire. Piccolo blu però non ubbidisce e va in cerca di Piccolo giallo per giocare un po'. All'inizio fa fatica a trovare l'amico: lo cerca in casa, per strada, dappertutto, ma nulla! Finché improvvisamente, girato l'angolo, lo vede ed esclama, come solo i bambini sanno fare: "Eccolo!". L'entusiasmo e la gioia sono incontenibili e così i due si abbracciano e riabbracciano fino a fondersi tra loro diventando verdi.

Poi vanno a giocare nel parco, a scavare un tunnel e ad arrampicarsi su una montagna: miracoli di una grande amicizia! Tornando a casa, però, accade qualcosa di spiacevole. Mamma blu e Papà blu non riconoscono il figlio: "Tu non sei il nostro Piccolo blu. Tu sei verde". La stessa capita a Piccolo giallo.

Affranti, i due bambini cominciano a piangere grosse lacrime, non verdi come ci si aspetterebbe, ma blu e gialle. E piangono così tanto da ricomporsi e ritrovare se stessi. Alla fine, sia i genitori di Piccolo blu sia quelli di Piccolo giallo, per la gioia incontenibile di vedere i propri bambini di nuovo a casa, si abbracciano diventando anche loro un po' verdi e intuendo così quello che è successo...

Ma cos'è successo veramente in questa storia?

Il verde è il risultato della mescolanza del blu e del giallo, ma anche il simbolo di una grande amicizia.

E Leo Lionni, tra i più innovativi maestri dell'illustrazione per l'infanzia del secolo scorso, affronta con estrema delicatezza e forza poetica questo classico tema, individuandone tutte le sfumature possibili: identità, diversità, ingenuità, condivisione, libertà, multiculturalità. E raggiunge l'obiettivo ricorrendo a una coppia di protagonisti che non è né casuale né tantomeno usuale. Piccolo blu e Piccolo giallo non hanno occhi, né naso, né bocca, sono pure macchie di colore blu e giallo, eppure riescono a raccontarsi così bene da arrivare a noi lettori nella loro verità più intima. Per i bambini l'amicizia è un valore importante, quasi una prima forma d'innamoramento che provano verso l'Altro.

E, a differenza di molti adulti, vivono questo rapporto con purezza e poche remore fino a farsi travolgere e perdere parte della loro identità.

A molti genitori sarà capitato di veder tornare a casa il proprio bambino "un po' verde" - che parla in modo insolito o ha una postura o un modo di fare mai visti prima – e probabilmente la prima reazione sarà stata di rifiuto ("Io non ti riconosco più"). Sono proprio i due protagonisti (bambini), però, che dimostrano ai genitori (adulti) che la fusione è un momento necessario da attraversare per sentire fino in fondo l'altro e prendere qualcosa da lui, senza che per questo venga intaccata la identità personale: non a caso, le lacrime non cambiano colore. Già che siamo in tema, vorrei suggerirvi un piccolo laboratorio-sentimentale da fare con i vostri piccoli per aiutarli a riflettere sugli spunti offerti dal libro.

Provate a utilizzare il pongo. Formate due palline, una blu e una gialla, poi unitele insieme come in un abbraccio.

Ora i vostri bambini dovranno aiutare i protagonisti nella ricerca delle rispettive identità staccando i pezzetti di pongo blu e gialli e ricomponendo così i personaggi. Vedrete che non sarà un'impresa facile: in tutti e due rimarrà qualcosa dell'altro.

Questo piccolo "esperimento" conferma che l'incontro con l'altro, con chi è diverso da noi, non ci toglie qualcosa, ma al contrario ci arricchisce, ancor di più se l'incontro avviene tra persone-colori lontani.

Con Piccolo blu e piccolo giallo Lionni crea un libro paradigmatico che continua, a oltre sessant'anni dalla prima edizione, a conquistare il cuore e la testa dei piccoli lettori.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Babalibri
Data pubblicazione Gennaio 1999
Formato Libro - Pag 48 - 20x20
ISBN 8883620038
EAN 9788883620034
Lo trovi in Libreria: #Classici per i piccoli #Fiabe, miti e leggende
Mamma e Bimbo: #Classici per i piccoli #Fiabe, miti e leggende
MCR-NR 62957

Lionni Leo nasce ad Amsterdam nel 1910 da un padre tagliatore di diamanti e da una madre cantante lirica. Emigrato negli Stati Uniti nel 1939, naturalizzato americano, diviene il direttore artistico di una grande agenzia di pubblicità, dove chiama a collaborare artisti quali Alexander... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura P.

Recensione del 15/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/06/2024

questo libro non può mancare nelle librerie dei più piccoli, è uno di quelli che mi piace regalare.

Gabriele M.

Recensione del 02/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2017

I libri di Leo Lionni sono davvero fatti benissimo, molto educativi per i bambini, intensi e piacevolissimi da leggere anche per noi adulti. Ogni volta che regalo questo libro è un successo!

Katia - 1050 B.

Recensione del 10/04/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/04/2017

Fare legami, entrare in relazione, essere e sentirsi empatici. Parole, parole, parole penserebbe un bambino. Se invece si prendono dei colori, delle forme semplici e si costruisce una breve storia di amicizia in un attimo anche concetti lontani ed astratti diventano realtà. Leo Lionni è un maestro nel portare dal mondo delle idee a quello della concretezza messaggi quotidiani di “contaminazione emotiva”. Racconta con poche chiazze di colore e un super minimo di ruoli - famiglia e amici - quanto gli altri diventino un pò noi e viceversa nel momento in cui condividiamo percorsi e sentimenti. Ciò significa perdere la propria identità? Non esattamente. L’immagine di piccolo blu e piccolo giallo che piangono lo dimostra. Basta un attimo di dolore per tornare nel proprio “colore” (recinto) così come basta condividere una bella emozione di amicizia per creare una nuova dimensione di felicità comune (un nuovo colore). In questo i bimbi sono maestri. Un libro per tutti. Semplice, elegante, sobrio. In una parola vero

Articoli più venduti