Piccola Guida alla Grande Musica - Vol. 9 — Libro
Sibelius e Rachmaninov
Rodolfo Venditti
Prezzo di listino: | € 12,50 |
Prezzo: | € 10,62 |
Risparmi: | € 1,88 (15%) |
Risparmi: € 1,88 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 5 ore 21 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 5 ore 21 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Prosegue la galleria di musicisti con Sibelius e Rachmaninov che, pur essendo nati nell'Ottocento, vissero la loro maturità artistica nella prima metà del ventesimo secolo. Si tratta di due musicisti che, oltre a essere fra loro contemporanei, appartennero a un'area geografica che, rispetto all'Italia, potremmo definire «nordica»: anche se tale aggettivo risulta molto generico e poco qualificante, date le profonde diversità delle matrici culturali che stanno alle spalle dei due compositori.
Sibelius è espressione di una società finlandese, nell'ambito della quale egli ebbe una funzione musicalmente «fon-dativa», raccogliendo i frutti di un antichissimo patrimonio di musiche popolari e sapendo creare, con originalità, un filone di musica «classica» tipicamente finlandese, ma capace di essere apprezzato a livello europeo.
Rachmaninov, invece, è figlio della Russia e ha alle spalle una serie di eccezionali compositori russi che, da un lato, si nutrirono delle ricchissime tradizioni musicali russe, dall'altro lato, diedero vita a vere e proprie «scuole», inserendosi autorevolmente nel filone della musica classica europea: basti pensare a Glinka, a Musorgskij, a Rimskij-Korsakov, a Borodin, a" Ciaikowskij, ai fratelli Rubinstein. Le composizioni di Rachmaninov ebbero un enorme successo in tutto il mondo e trovarono in lui, oltreché il creatore, anche un esecutore di eccezionale prestigio, poiché egli fu altresì uno straordinario pianista.
ALCUNI GIUDIZI SULLA PICCOLA GUIDA ALLA GRANDE MUSICA
«E' una gran fortuna che Rodolfo Venditti continui a dedicarsi con passione alle sette note.
I vulcanici editori casalesi di Sonda avevano intercettato la sua straordinaria abilità divulgativa all'inizio degli anni Novanta, inaugurando la fortunata serie della Piccola guida alla grande musica, giunta ora al nono volume. Anche i palati più raffinati - critici o intellettuali colti come Norberto Bobbio o Giovanni Getto - avevano saputo cogliere la genialità dell'intuizione. Per esempio, Giorgio Bàrberi Squarotti aveva annotato che la Piccola guida "ha il vantaggio di far riscoprire opere di autori famosi, sì, ma presentati con una cordialità, con una vivacità comunicativa, con una pedagogicità d'amico che porge al lettore sapienti consigli"».
Francesco Antonioli «11 Sole 24 ore»
«Rodolfo Venditti possiede un dono altrettanto importante rispetto a quello della vastissima cultura ed è la sua capacità - rara - di mettersi nei panni di colui che non sa, ma che vuole imparare, e di soccorrerlo con ricchezza di informazioni, ma senz'ombra di pedanteria; piuttosto si direbbe, con affettuosa sollecitudine: mai saccente, sempre paterno».
Simonetta Satragni Petruzzi «Slavia»
«Si conosceva un Venditti piuttosto incline alla tradizione classica e si attendeva, con una certa curiosità, di conoscere il suo pensiero relativamente alla musica del Novecento. Lo scoprirlo, nei più recenti volumi della Piccola guida, così aperto a un Maurice Ravel e a un Igor Stravinsky fu una sorpresa, che ce lo pone ora in una luce diversa perché ci diede la prova provata della sua capacità di apprezzare anche i nuovi linguaggi dei compositori del Novecento».
Camillo Veglino «La pazienza. Rivista degli avvocati»
Spesso acquistati insieme
Marca | Sonda Edizioni |
Data pubblicazione | Maggio 2007 |
Formato | Libro - Pag 144 - 11,5x19,5 |
ISBN | 8871064836 |
EAN | 9788871064833 |
Lo trovi in | Libreria: #Canto e Musica #Musica e Suono |
MCR-NR | 21704 |
è nato ad Ivrea (To) nel 1925. È stato magistrato dal 1950 al 1993. Parallelamente al lavoro di giudice, ha coltivato lo studio del diritto penale, specializzandosi in «Diritto e procedura penale militare» e insegnando tale materia nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)